Diritto amministrativo
L’area del Portale che si occupa di diritto amministrativo e giustizia amministrativa.
La sezione è a cura del dott. Armando Pellegrino, Elevata Professionalità (quarta area EP). Dipendente pubblico dal 2017. Si occupa principalmente di appalti, anche svolgendo la funzione di Rup, e contabilità. Laureato magistrale in Scienze delle Pubbliche Amministrazione, Economia e Giurisprudenza, detentore di vari titoli di master aventi ad oggetto la pubblica amministrazione, e Dottorando di ricerca in diritto pubblico, curriculum diritto amministrativo.
VOLUMI CONSIGLIATI:
-Guida normativa per l’Amministrazione locale
–Le principali novità del Codice dei contratti pubblici
FORMAZIONE PER PROFESSIONISTI
Consiglio di Stato: la vessatorietà della clausola prescinde dalla gratuità del servizio
La mancata previsione di un corrispettivo non può assumere un valore in sé dirimente nell’ambito del…
Rpa e Commissione esaminatrice: ruoli e funzioni nei concorsi pubblici
Due figure parallele con attribuzioni proprie, quelle della Commissione esaminatrice e del Responsab…
Categorie di approfondimento
Progressioni verticali: la valutazione triennale è un parametro di selezione, non un requisito
Progressioni di carriera all’interno della Pubblica Amministrazione: l’equilibrio tra accesso dall’esterno e valorizzazione del personale interno.
Revoca dell’aggiudicazione e responsabilità precontrattuale della pubblica amministrazione
Negli appalti pubblici non è precluso all’amministrazione di revocare l’aggiudicazione in presenza di un interesse pubblico individuato in concreto.
Appalti pubblici: le formule matematiche per l’attribuzione del punteggio economico
Presentiamo i criteri di valutazione e le formule matematiche per l’attribuzione del punteggio economico in materia di appalti pubblici.
Avvocati incaricati dal Comune: si deve rispettare l’equo compenso
È illegittima la condotta del Comune che statuisca i compensi forfettari agli avvocati incaricati, collidendo coi principi dell’equo compenso.
Milleproroghe 2025: tutte le misure in materia di giustizia
Conversione del d.l. milleproroghe: introdotte novità in ambito giustizia. Slitta la riforma dell’esame avvocato, il tirocinio dei magistrati è ridotto.
Il rapporto tra accesso civico e accesso documentale
Il rapporto tra riservatezza e trasparenza deve trovare nella legislazione un suo bilanciamento, per quanto riguarda l’accesso ai dati.
Il razionamento in ambito sanitario: la governance sanitaria
L’articolo ha l’obiettivo di far conoscere i metodi economico-giuridici di razionamento della spesa sanitaria e le alternative al razionamento.
Milleproroghe 2025: misure in tema di disabilità
Nel decreto cd. milleproroghe 2025 sono stati introdotti alcuni emendamenti in tema di misure per la disabilità.
Accesso amministrativo ai documenti: valido finché l’ente li detiene
Accesso ai documenti amministrativi: il diritto si esercita finché la PA è obbligata a detenerli, garantendo trasparenza e tutela degli interessi legittimi.
Rottamazione-quater: riammissione e nuove scadenze
Tra le novità della conversione del decreto c.d. “Milleproroghe 2025” c’è la riammissione nella rottamazione-quater.