AI&Legaltech

In quest’area del sito affrontiamo la normativa e gli sviluppi del diritto nell’area delle nuove tecnologie, e come queste interagiscano con le professioni legate al mondo legale.
La pagina raccoglie contenuti in materia di di Intelligenze Artificiali, digitalizzazione, strumenti a supporto dei nuovi procedimenti digitali, evoluzioni normative nell’ambito delle nuove tecnologie.

Per rimanere informati sulle AI e sugli sviluppi tecnologici e giuridici consigliamo l’iscrizione alla nostra newsletter LeggeZero

VOLUME CONSIGLIATO

AI Act: il testo in italiano del nuovo regolamento europeo su IA

AI ACT, atto finale: Il Consiglio europeo ha approvato in via definitiva il Regolamento Europeo sull’intelligenza artificiale, che dovrà ormai solo attendere la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale per…

Web scraping per le AI: indicazioni del Garante per la difesa

L’intelligenza artificiale generativa (IAG) emerge in maniera sempre più prepotente come una delle tecnologie più promettenti, ma anche tra le più contestate per le sue implicazioni sulla privacy dei …

ChatGPT per la prima volta entra in una sentenza della Cassazione

ChatGPT si conquista per la prima volta una menzione in una sentenza della Suprema Corte di Cassazione. Si tratta soltanto di un accenno en passant, ma per chi come me è afflitto da sindrome del picco…

Intervista all’hacker buono: Stefano Fratepietro e “Non ERA un Libro per Hacker”

In un mondo dove le narrazioni sul cybercrime spesso distorcono la realtà, Stefano Fratepietro ci guida attraverso un racconto fatto di eventi reali e storie avvincenti nel suo ultimo libro “Non ERA u…

Il futuro del lavoro nell’era dell’AI generativa: sfide, strategie, opportunità

Alzi la mano chi non ha mai, almeno una volta, utilizzato ChatGPT, per lavoro, per un aiuto nella stesura di un testo, o semplicemente per cimentarsi in questa rivoluzionaria forma di intelligenza art…

Intelligenza artificiale e responsabilità: gli sviluppi comunitari

Sin dai primi sviluppi in materia di intelligenza artificiale (IA), la Comunità Europea si dimostra attenta nell’affrontare il tema; in particolare, se inizialmente, interviene solamente con degli att…

Intelligenza artificiale e diritti umani: la nuova Convenzione Consiglio d’Europa

Lo scorso 17 maggio, il Consiglio d’Europa ha adottato il primo trattato giuridicamente vincolante, ossia la Convenzione quadro sull’intelligenza artificiale e i diritti umani, la democrazia e lo Stat…