AI&Legaltech

In quest’area del sito affrontiamo la normativa e gli sviluppi del diritto nell’area delle nuove tecnologie, e come queste interagiscano con le professioni legate al mondo legale.
La pagina raccoglie contenuti in materia di di Intelligenze Artificiali, digitalizzazione, strumenti a supporto dei nuovi procedimenti digitali, evoluzioni normative nell’ambito delle nuove tecnologie.

Per rimanere informati sulle AI e sugli sviluppi tecnologici e giuridici consigliamo l’iscrizione alla nostra newsletter LeggeZero

VOLUME CONSIGLIATO

AI Act: il testo in italiano del nuovo regolamento europeo su IA

AI ACT, atto finale: Il Consiglio europeo ha approvato in via definitiva il Regolamento Europeo sull’intelligenza artificiale, che dovrà ormai solo attendere la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale per…

Intervista all’hacker buono: Stefano Fratepietro e “Non ERA un Libro per Hacker”

In un mondo dove le narrazioni sul cybercrime spesso distorcono la realtà, Stefano Fratepietro ci guida attraverso un racconto fatto di eventi reali e storie avvincenti nel suo ultimo libro “Non ERA u…

Il futuro del lavoro nell’era dell’AI generativa: sfide, strategie, opportunità

Alzi la mano chi non ha mai, almeno una volta, utilizzato ChatGPT, per lavoro, per un aiuto nella stesura di un testo, o semplicemente per cimentarsi in questa rivoluzionaria forma di intelligenza art…

Intelligenza artificiale e responsabilità: gli sviluppi comunitari

Sin dai primi sviluppi in materia di intelligenza artificiale (IA), la Comunità Europea si dimostra attenta nell’affrontare il tema; in particolare, se inizialmente, interviene solamente con degli att…

Privacy tour: un’iniziativa del Garante privacy per colmare il divario digitale

Il “Privacy Tour” è un’iniziativa lanciata dal Garante per la protezione dei dati personali con l’obiettivo di sensibilizzare e educare i cittadini italiani sull’importanza dei dati personali, della p…

Intelligenza artificiale e cyberbullismo: il nuovo reato di deepfake

Approfondimento sul nuovo reato di deepfake (art. 612-quater c.p.) proposto dal DDL sull’intelligenza artificiale.Per approfondimenti si consiglia il seguente volume, il quale racconta in un quadro un…

Le applicazioni di IA in funzione predittiva in ambito penale

Approfondimento sulle applicazioni di IA in funzione predittiva nell’ambito del diritto penale tra limiti ordinamentali e legali e principi di garanzia generale.L’esigenza di celerità e di conteniment…

Il vero costo di un cyber attacco -da: “Non ERA un libro per hacker”

Il seguente testo è un estratto del volume “Non ERA un libro per hacker”, di Stefano Fratepietro. Il volume è il primo della nuova collana Maggioli Editore; la collana editoriale Cyber, diretta da Ger…

AI e diritto penale: benefici e pericoli di una dis-umanizzazione della giustizia

Intelligenza artificiale al servizio della giustizia penale?L’esigenza di celerità e di contenimento del carico processuale ha determinato per la giustizia crescenti pressioni provenienti dal mondo po…