AI&Legaltech

In quest’area del sito affrontiamo la normativa e gli sviluppi del diritto nell’area delle nuove tecnologie, e come queste interagiscano con le professioni legate al mondo legale.
La pagina raccoglie contenuti in materia di di Intelligenze Artificiali, digitalizzazione, strumenti a supporto dei nuovi procedimenti digitali, evoluzioni normative nell’ambito delle nuove tecnologie.

Per rimanere informati sulle AI e sugli sviluppi tecnologici e giuridici consigliamo l’iscrizione alla nostra newsletter LeggeZero

VOLUME CONSIGLIATO

Privacy tour: un’iniziativa del Garante privacy per colmare il divario digitale

Il “Privacy Tour” è un’iniziativa lanciata dal Garante per la protezione dei dati personali con l’obiettivo di sensibilizzare e educare i cittadini italiani sull’importanza dei dati personali, della p…

La regolamentazione digitale dell’UE: verso una costituzione digitale europea

Il percorso di regolamentazione dell’economia digitale da parte dell’Unione Europea, evidenziato da iniziative come il Digital Markets Act (DMA), il Digital Services Act (DSA), l’eIDAS 2 e il NIS2, e …

Intelligenza artificiale e cyberbullismo: il nuovo reato di deepfake

Approfondimento sul nuovo reato di deepfake (art. 612-quater c.p.) proposto dal DDL sull’intelligenza artificiale.Per approfondimenti si consiglia il seguente volume, il quale racconta in un quadro un…

Progetto di videosorveglianza di Roma capitale: intervento Garante privacy

Il Garante per la protezione dei dati personali ha recentemente sollecitato dettagli da Roma Capitale riguardo un progetto avanzato di videosorveglianza nelle stazioni metro della città. Il progetto p…

Le applicazioni di IA in funzione predittiva in ambito penale

Approfondimento sulle applicazioni di IA in funzione predittiva nell’ambito del diritto penale tra limiti ordinamentali e legali e principi di garanzia generale.L’esigenza di celerità e di conteniment…

Il vero costo di un cyber attacco -da: “Non ERA un libro per hacker”

Il seguente testo è un estratto del volume “Non ERA un libro per hacker”, di Stefano Fratepietro. Il volume è il primo della nuova collana Maggioli Editore; la collana editoriale Cyber, diretta da Ger…

Intelligenza artificiale: approvato in CdM il disegno di legge italiano

Il governo italiano si avventura nel territorio normativo del momento, con il suo disegno di legge sull’intelligenza artificiale (AI), che arriva a fare da completamento all’AI Act, approvato il mese …

AI e diritto penale: benefici e pericoli di una dis-umanizzazione della giustizia

Intelligenza artificiale al servizio della giustizia penale?L’esigenza di celerità e di contenimento del carico processuale ha determinato per la giustizia crescenti pressioni provenienti dal mondo po…

Garante Privacy: no al riconoscimento facciale dei lavoratori

In un recente provvedimento che ha suscitato non poco clamore, il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha sanzionato cinque società per l’utilizzo illegittimo di sistemi di riconoscimento facc…

Dalla chiarezza dell’atto al legal design

Il tema del legal design sta entrando prepotentemente nel dibattito italiano, sulla scia delle sempre maggiori influenze da un lato del diritto anglosassone societario, dall’altro attraverso il dibatt…