AI e Legaltech
In quest’area del sito affrontiamo la normativa e gli sviluppi del diritto nell’area delle nuove tecnologie, e come queste interagiscano con le professioni legate al mondo legale.
La pagina raccoglie contenuti in materia di di Intelligenze Artificiali, digitalizzazione, strumenti a supporto dei nuovi procedimenti digitali, evoluzioni normative nell’ambito delle nuove tecnologie.
Per rimanere informati sulle AI e sugli sviluppi tecnologici e giuridici consigliamo l’iscrizione alla nostra newsletter LeggeZero
VOLUMI CONSIGLIATI
Non ERA un libro per Hacker -L’arte dell’investigazione digitale
Valutazione automatizzata del merito creditizio: decisione CGUE
La valutazione del merito creditizio attraverso processi automatizzati è una pratica sempre più diffusa nel settore finanziario e commerciale.
Legal Prompting in aula – La recensione della settimana
Il workshop “Legal Prompting in aula” porta l’uso dell’intelligenza artificiale applicata alla professione forense in una dimensione interattiva e pratica.
Nuove linee guida: definizione di intelligenza artificiale nell’AI Act
La Commissione Europea ha pubblicato le attese linee guida sulla definizione di “sistema di intelligenza artificiale” (IA) nell’ambito dell’AI Act.
Master in Intelligenza artificiale per avvocati e imprese – La recensione della settimana
Il Master in Intelligenza Artificiale per Avvocati e Imprese mira a fornire una comprensione completa e pratica dell’uso dell’AI generativa.
Prompt per ottimizzare e tradurre e-mail in inglese giuridico – Il prompt della settimana
Un prompt di qualità è fondamentale per ottenere risultati rilevanti e personalizzati, consentendo all’IA di rispondere con precisione.
Il primo “segnalatore attendibile” in Italia: implicazioni del Digital Services Act
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) ha nominato Argo Business Solutions come primo “segnalatore attendibile” in Italia.
Il processo penale telematico in Italia: l’applicativo APP tra ambizioni e criticità
Il Processo Penale Telematico (PPT) rappresenta un tassello significativo verso la digitalizzazione della giustizia italiana.
Deepseek vs. GDPR: cos’è successo tra il Garante e l’AI cinese?
Ed eccoci qui, a parlare di DeepSeek, l’ultima IA finita nel mirino del Garante per la protezione dei dati personali, con il blocco immediato in Italia
AI Act: la prima scadenza per l’applicazione
Il Regolamento (UE) 2024/1689 (AI Act), è ufficialmente entrato in vigore nell’agosto 2024, ma le sue disposizioni si applicheranno in modo graduale.
Prompt all-in-one per creare un assistente legale versatile – Il prompt della settimana
Un prompt di qualità è fondamentale per ottenere risultati rilevanti e personalizzati, consentendo all’IA di rispondere con precisione.