AI&Legaltech

In quest’area del sito affrontiamo la normativa e gli sviluppi del diritto nell’area delle nuove tecnologie, e come queste interagiscano con le professioni legate al mondo legale.
La pagina raccoglie contenuti in materia di di Intelligenze Artificiali, digitalizzazione, strumenti a supporto dei nuovi procedimenti digitali, evoluzioni normative nell’ambito delle nuove tecnologie.

Per rimanere informati sulle AI e sugli sviluppi tecnologici e giuridici consigliamo l’iscrizione alla nostra newsletter LeggeZero

VOLUME CONSIGLIATO

Progetto di videosorveglianza di Roma capitale: intervento Garante privacy

Il Garante per la protezione dei dati personali ha recentemente sollecitato dettagli da Roma Capitale riguardo un progetto avanzato di videosorveglianza nelle stazioni metro della città. Il progetto p…

Intelligenza artificiale: approvato in CdM il disegno di legge italiano

Il governo italiano si avventura nel territorio normativo del momento, con il suo disegno di legge sull’intelligenza artificiale (AI), che arriva a fare da completamento all’AI Act, approvato il mese …

Garante Privacy: no al riconoscimento facciale dei lavoratori

In un recente provvedimento che ha suscitato non poco clamore, il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha sanzionato cinque società per l’utilizzo illegittimo di sistemi di riconoscimento facc…

Legaltech: cos’è la novità che rivoluziona il settore legale

Nel mondo dinamico e sempre più digitalizzato di oggi, il settore legale sta vivendo una trasformazione radicale, propiziata dall’avanzamento delle tecnologie. Questo movimento, noto come legaltech, s…

Intelligenza artificiale e aumento delle fake news online

Secondo uno studio condotto dai ricercatori del Center for Countering Digital Hate, organizzazione no-profit britannica con uffici a Londra e Washington, D.C. che lavora per fermare la diffusione dell…

Cookie più semplici e chiari: l’iniziativa della Commissione UE

Negli ultimi anni, la difesa della privacy online è diventata sempre più importante per gli internauti di tutto il mondo. Con il crescente numero di siti web e servizi online che raccolgono dati sugli…

Intelligenza artificiale e copyright: la sentenza di Pechino

Il copyright sulle opere generate dall’intelligenza artificiale (AI) solleva diverse problematiche legali e etiche, le cui soluzioni sono ancora in fase di elaborazione da parte delle giurisdizioni di…

AI nel sistema sanitario nazionale: decalogo del Garante

Il 12 ottobre scorso, il Garante Privacy italiano ha pubblicato un decalogo innovativo, delineando dieci principi chiave per l’integrazione responsabile dell’intelligenza artificiale (AI) nel settore …

Banche dati per sentenze in materia civile e tributaria: trasparenza e prevedibilità

In arrivo due banche dati per sentenze di merito, finanziate anche con le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). L’obiettivo è quello di garantire la trasparenza delle decisioni e…

Garanti privacy: l’uomo al centro di ogni processo decisionale AI

Si è tenuta ad Hamilton, la suggestiva capitale delle Isole Bermuda, dal 15 al 20 ottobre, la quarantacinquesima Global Privacy Assembly, ossia la conferenza mondiale che riunisce tutte le Autorità Ga…