AI&Legaltech

In quest’area del sito affrontiamo la normativa e gli sviluppi del diritto nell’area delle nuove tecnologie, e come queste interagiscano con le professioni legate al mondo legale.
La pagina raccoglie contenuti in materia di di Intelligenze Artificiali, digitalizzazione, strumenti a supporto dei nuovi procedimenti digitali, evoluzioni normative nell’ambito delle nuove tecnologie.

Per rimanere informati sulle AI e sugli sviluppi tecnologici e giuridici consigliamo l’iscrizione alla nostra newsletter LeggeZero

VOLUME CONSIGLIATO

Accordi legali: ottimizzare il legal contract management grazie ai software

Con l’intensificarsi delle attività commerciali, anche su scala globale, al giorno d’oggi le aziende si trovano a gestire un crescente numero di accordi legali, sia a livello nazionale che internazion…

Decisione pubblica automatizzata tramite AI: GDPR alla base

Come abbiamo visto nel paragrafo dedicato all’etica, il Cepej si è lungamente soffermato sulla relazione tra rispetto dei diritti umani e applicazione di sistemi di AI nell’ordinamento giudiziario, co…

Legaltech: cos’è la novità che rivoluziona il settore legale

Nel mondo dinamico e sempre più digitalizzato di oggi, il settore legale sta vivendo una trasformazione radicale, propiziata dall’avanzamento delle tecnologie. Questo movimento, noto come legaltech, s…

IA ed emozioni umane: definizione, regolamentazione e possibili implicazioni

Man mano che l’Intelligenza Artificiale progredisce nella sua capacità di comprendere le emozioni umane, le considerazioni etico-giuridico diventano fondamentali. Le emozioni sono profondamente comple…

Intelligenza artificiale e aumento delle fake news online

Secondo uno studio condotto dai ricercatori del Center for Countering Digital Hate, organizzazione no-profit britannica con uffici a Londra e Washington, D.C. che lavora per fermare la diffusione dell…

La libertà sindacale nell’era dell’Intelligenza Artificiale

In questo articolo, tratteremo una tematica importante sulla libertà sindacale nell’era dell’Intelligenza Artificiale (IA). Nel primo paragrafo, intitolato “Evoluzione della Libertà Sindacale”, discut…

Cookie più semplici e chiari: l’iniziativa della Commissione UE

Negli ultimi anni, la difesa della privacy online è diventata sempre più importante per gli internauti di tutto il mondo. Con il crescente numero di siti web e servizi online che raccolgono dati sugli…

Cloud computing: che cos’è come funziona e perché conviene usarlo

Si definisce cloud computing l’accesso on demand tramite Internet a risorse di elaborazione: applicazioni, server (server fisici e server virtuali), archiviazione dati, strumenti di sviluppo, funziona…

Bias dell’algoritmo: responsabilità e innovazione nell’AI

Tutti ne parlano, è lei la grande protagonista del 2024 e probabilmente lo sarà anche negli anni a venire: l’intelligenza artificiale, la grande rivoluzione di questo tempo, che ha il potere di ridise…