AI&Legaltech

In quest’area del sito affrontiamo la normativa e gli sviluppi del diritto nell’area delle nuove tecnologie, e come queste interagiscano con le professioni legate al mondo legale.
La pagina raccoglie contenuti in materia di di Intelligenze Artificiali, digitalizzazione, strumenti a supporto dei nuovi procedimenti digitali, evoluzioni normative nell’ambito delle nuove tecnologie.

Per rimanere informati sulle AI e sugli sviluppi tecnologici e giuridici consigliamo l’iscrizione alla nostra newsletter LeggeZero

VOLUME CONSIGLIATO

Avvocato sotto attacco hacker: prova per la rimessione in termini

Con sentenza 147/2023, il Consiglio Nazionale forense si è pronunciato nei confronti di un avvocato che aveva proposto ricorso avverso una sanzione disciplinare del proprio consiglio di appartenenza, …

Intelligenza Artificiale generativa: come gli avvocati possono sfruttarla

La Commissione Nuove Tecnologie dell’Ordine degli Avvocati Europei (Fédération des Barreaux d’Europe) ha predisposto le linee guida per l’utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale generativa d…

Intelligenza artificiale generativa e diritti di proprietà intellettuale: riflessioni e giurisprudenza

L’Intelligenza Artificiale (IA) generativa, la forma avanzata di IA che può creare autonomamente contenuti originali come testi, immagini e musica, sta rapidamente trasformando il panorama della produ…

Linee guida della Commissione Nuove Tecnologie sull’AI generativa

La Commissione Nuove Tecnologie dell’Ordine degli Avvocati Europei (Fédération des Barreaux d’Europe) ha predisposto delle linee guida dal titolo “Gli avvocati europei nell’era di ChatGPT: Linee guida…

Violazione del diritto d’autore online: lo studio del CNDCEC

Il CDCEC il 20 luglio ha diffuso un documento di ricerca titolato “la quantificazione del risarcimento del danno per la violazione, da parte dell’internet server provider, della disciplina sul diritto…

Regolamento UE Intelligenza artificiale: ok dal Parlamento

Il Regolamento UE per l’Intelligenza artificiale, intervento avanguardistico nel suo genere, entra nell’ultima fase dell’approvazione con il sì del Parlamento, con 499 voti a favore, 28 contrari e 93 …

Regolamento UE intelligenza artificiale: primo via libera

Il Parlamento Europeo ha approvato, durante la riunione congiunta delle commissioni per il Mercato interno e la protezione dei consumatori e per le Libertà civili, la giustizia e gli affari interni, l…

Tiktok, la Commissione Europea vieta il social cinese ai propri dipendenti

Il controverso social TikTok torna a fare parlare di sé con una decisione della Commissione Europea, che ne ha vietato l’uso ai propri dipendenti per ragioni di sicurezza informatica.Il board del corp…

AI e responsabilità civile per danni: la Direttiva europea

Uno dei maggiori ostacoli all’utilizzo di sistemi basati su intelligenza artificiale da parte delle imprese europee, nonché una delle più grandi sfide dal punto di vista giuridico è la questione rigua…

La regolamentazione dell’intelligenza artificiale nel contesto europeo

Le Istituzioni europee, nell’ultimo decennio, hanno adottato una vasta normativa[1] finalizzata al conseguimento di una strategia comunitaria sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale in particolare…