AI e Legaltech
In quest’area del sito affrontiamo la normativa e gli sviluppi del diritto nell’area delle nuove tecnologie, e come queste interagiscano con le professioni legate al mondo legale.
La pagina raccoglie contenuti in materia di di Intelligenze Artificiali, digitalizzazione, strumenti a supporto dei nuovi procedimenti digitali, evoluzioni normative nell’ambito delle nuove tecnologie.
Per rimanere informati sulle AI e sugli sviluppi tecnologici e giuridici consigliamo l’iscrizione alla nostra newsletter LeggeZero
VOLUMI CONSIGLIATI
Non ERA un libro per Hacker -L’arte dell’investigazione digitale
Prompt per ricerche comparative di diritto straniero – Il prompt della settimana
Un prompt di qualità è fondamentale per ottenere risultati rilevanti e personalizzati, consentendo all’IA di rispondere con precisione.
“Voice assistant” AI in sanità: il punto sulla situazione in Italia
Benefici e rischi legati alle “conversational AI” in ambito sanitario e loro applicabilità in Italia, alla luce della nuova normativa europea (AI ACT).
AI e Diritto alla spiegazione nell’uso degli algoritmi decisionali
Questo articolo si propone di fare luce sul diritto legato alle IA, focalizzandosi in particolare sul diritto alla spiegazione delle decisioni prese da IA.
Bozza di ricorso per decreto ingiuntivo ex art. 633 cpc – Il prompt della settimana
Un prompt di qualità è fondamentale per ottenere risultati rilevanti e personalizzati, consentendo all’IA di rispondere con precisione.
ChatGPT sbarca su WhatsApp: le conseguenze dell’AI in chat
Riflessioni su ChatGPT, il chatbot AI attualmente più conosciuto e utilizzato al mondo, e WhatsApp, e sulle conseguenze anche sui più giovani.
Sanzione Garante Privacy a ChatGPT: analisi e implicazioni IA
La sanzione del Garante privacy a ChatGPT: analisi giuridica e implicazioni per il settore dell’intelligenza artificiale.
Diritto e AI: prima carta etica dell’Ordine degli Avvocati di Milano
Nuovi orizzonti etici nel binomio diritto intelligenza artificiale: l’ordine degli avvocati di Milano presenta la prima carta dei principi.
Responsabilità da prodotti difettosi e internet of things: novità UE
L’approvazione definitiva, da parte del Consiglio europeo Giustizia e Affari interni, della nuova direttiva sulla responsabilità da prodotti difettosi.
L’intelligenza artificiale approda nel mondo legale
Un salto verso il futuro: automatizzazione e sicurezza trasformano il panorama del settore legale.
Hate speech, cyberbullismo e i limiti alla libertà di espressione sul web
Tra hate speech, libertà di espressione e cyberbullismo: quadro normativo e interpretazioni giurisprudenziali.