AI&Legaltech

In quest’area del sito affrontiamo la normativa e gli sviluppi del diritto nell’area delle nuove tecnologie, e come queste interagiscano con le professioni legate al mondo legale.
La pagina raccoglie contenuti in materia di di Intelligenze Artificiali, digitalizzazione, strumenti a supporto dei nuovi procedimenti digitali, evoluzioni normative nell’ambito delle nuove tecnologie.

Per rimanere informati sulle AI e sugli sviluppi tecnologici e giuridici consigliamo l’iscrizione alla nostra newsletter LeggeZero

VOLUME CONSIGLIATO

Intelligenza artificiale e copyright: la sentenza di Pechino

Il copyright sulle opere generate dall’intelligenza artificiale (AI) solleva diverse problematiche legali e etiche, le cui soluzioni sono ancora in fase di elaborazione da parte delle giurisdizioni di…

PODCAST -Digital Service Act e tutela dei minorenni sul web

Il Digital Services Act è un passo fondamentale per il percorso di responsabilizzazione intrapreso dalle Istituzioni europee nell’ambito dei servizi digitali e costituisce una garanzia per tutti gli u…

Intelligenza artificiale e data poisoning: come “avvelenare” i dati

L’intelligenza artificiale (AI) e il machine learning (ML) hanno rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia, offrendo soluzioni innovative in vari settori, dalla medicina alla sicurezz…

Open Access e diritto d’autore: le sfide del futuro

Approfondimento sull’Open Access in relazione al diritto d’autore.Volume consigliato: Il nuovo diritto d’autore

AI nel sistema sanitario nazionale: decalogo del Garante

Il 12 ottobre scorso, il Garante Privacy italiano ha pubblicato un decalogo innovativo, delineando dieci principi chiave per l’integrazione responsabile dell’intelligenza artificiale (AI) nel settore …

Dalla sentenza della Corte di Giustizia Europea del 4 luglio 2023 (causa C‑252/21) ai profili social a pagamento.

Il problema dei rapporti tra trattamento dati personali da parte dei social network, ed in generale da parte delle società del web e normative nazionali ed europee è quanto mai attuale soprattutto nel…

PODCAST -Provare l’attacco hacker per rimessione in termini per avvocato

Con sentenza 147/2023, il Consiglio Nazionale forense si è pronunciato nei confronti di un avvocato che aveva proposto ricorso avverso una sanzione disciplinare del proprio consiglio di appartenenza, …

Banche dati per sentenze in materia civile e tributaria: trasparenza e prevedibilità

In arrivo due banche dati per sentenze di merito, finanziate anche con le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). L’obiettivo è quello di garantire la trasparenza delle decisioni e…

Garanti privacy: l’uomo al centro di ogni processo decisionale AI

Si è tenuta ad Hamilton, la suggestiva capitale delle Isole Bermuda, dal 15 al 20 ottobre, la quarantacinquesima Global Privacy Assembly, ossia la conferenza mondiale che riunisce tutte le Autorità Ga…

Avvocato sotto attacco hacker: prova per la rimessione in termini

Con sentenza 147/2023, il Consiglio Nazionale forense si è pronunciato nei confronti di un avvocato che aveva proposto ricorso avverso una sanzione disciplinare del proprio consiglio di appartenenza, …