AI&Legaltech

In quest’area del sito affrontiamo la normativa e gli sviluppi del diritto nell’area delle nuove tecnologie, e come queste interagiscano con le professioni legate al mondo legale.
La pagina raccoglie contenuti in materia di di Intelligenze Artificiali, digitalizzazione, strumenti a supporto dei nuovi procedimenti digitali, evoluzioni normative nell’ambito delle nuove tecnologie.

Per rimanere informati sulle AI e sugli sviluppi tecnologici e giuridici consigliamo l’iscrizione alla nostra newsletter LeggeZero

VOLUME CONSIGLIATO

La regolamentazione dell’intelligenza artificiale nel contesto europeo

Le Istituzioni europee, nell’ultimo decennio, hanno adottato una vasta normativa[1] finalizzata al conseguimento di una strategia comunitaria sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale in particolare…

La persona giuridica nel contesto robotico e il caso Sophia

Negli ultimi anni stiamo assistendo ad un’invasione tecnologica, ogni giorno nascono robot sempre più evoluti, consideriamo Sophia un robot dotato di intelligenza artificiale, sviluppato con un sempli…

Ok del Garante privacy a Regolamento per l’uso dell’intelligenza artificiale per la gestione degli esposti

La Banca d’Italia ha chiesto al Garante per la protezione dei dati personali un parere in ordine alla conformità dello schema di Regolamento relativo ai trattamenti di dati effettuati dalla Banca d’It…

Intelligenza Artificiale e responsabilità: profili comunitari

L’Intelligenza Artificiale viene definita, in linea generale, come “l’insieme di studi e tecniche che tendono alla realizzazione di macchine, specialmente calcolatori elettronici, in grado di risolver…

Intelligenze Artificiali e diritto d’autore

Sino a pochi anni fa era impensabile che una macchina potesse avere un’idea o creare qualcosa essendo dei meri supporti per l’attività dell’uomo. Eppure, oggi, le Intelligenze Artificiali ( in seguito…