AI e Legaltech
In quest’area del sito affrontiamo la normativa e gli sviluppi del diritto nell’area delle nuove tecnologie, e come queste interagiscano con le professioni legate al mondo legale.
La pagina raccoglie contenuti in materia di di Intelligenze Artificiali, digitalizzazione, strumenti a supporto dei nuovi procedimenti digitali, evoluzioni normative nell’ambito delle nuove tecnologie.
Per rimanere informati sulle AI e sugli sviluppi tecnologici e giuridici consigliamo l’iscrizione alla nostra newsletter LeggeZero
VOLUMI CONSIGLIATI
Non ERA un libro per Hacker -L’arte dell’investigazione digitale
Intelligenza artificiale e responsabilità: gli sviluppi comunitari
Sin dai primi sviluppi in materia di intelligenza artificiale (IA), la Comunità Europea si dimostra attenta nell’affrontare il tema; in particolare, se inizialmente, interviene solamente con degli att…
Privacy tour: un’iniziativa del Garante privacy per colmare il divario digitale
Il “Privacy Tour” è un’iniziativa lanciata dal Garante per la protezione dei dati personali con l’obiettivo di sensibilizzare e educare i cittadini italiani sull’importanza dei dati personali, della p…
Intelligenza artificiale e cyberbullismo: il nuovo reato di deepfake
Approfondimento sul nuovo reato di deepfake (art. 612-quater c.p.) proposto dal DDL sull’intelligenza artificiale.Per un approfondimento sul tema del cyberbullismo e i reati connessi, consigliamo il v…
Le applicazioni di IA in funzione predittiva in ambito penale
Approfondimento sulle applicazioni di IA in funzione predittiva nell’ambito del diritto penale tra limiti ordinamentali e legali e principi di garanzia generale.L’esigenza di celerità e di conteniment…
Il vero costo di un cyber attacco -da: “Non ERA un libro per hacker”
Il seguente testo è un estratto del volume “Non ERA un libro per hacker”, di Stefano Fratepietro. Il volume è il primo della nuova collana Maggioli Editore; la collana editoriale Cyber, diretta da Ger…
AI e diritto penale: benefici e pericoli di una dis-umanizzazione della giustizia
Intelligenza artificiale al servizio della giustizia penale?L’esigenza di celerità e di contenimento del carico processuale ha determinato per la giustizia crescenti pressioni provenienti dal mondo po…
Dalla chiarezza dell’atto al legal design
Il tema del legal design sta entrando prepotentemente nel dibattito italiano, sulla scia delle sempre maggiori influenze da un lato del diritto anglosassone societario, dall’altro attraverso il dibatt…
Accordi legali: ottimizzare il legal contract management grazie ai software
Con l’intensificarsi delle attività commerciali, anche su scala globale, al giorno d’oggi le aziende si trovano a gestire un crescente numero di accordi legali, sia a livello nazionale che internazion…
Decisione pubblica automatizzata tramite AI: GDPR alla base
Come abbiamo visto nel paragrafo dedicato all’etica, il Cepej si è lungamente soffermato sulla relazione tra rispetto dei diritti umani e applicazione di sistemi di AI nell’ordinamento giudiziario, co…
Legaltech: cos’è la novità che rivoluziona il settore legale
Nel mondo dinamico e sempre più digitalizzato di oggi, il settore legale sta vivendo una trasformazione radicale, propiziata dall’avanzamento delle tecnologie. Questo movimento, noto come legaltech, s…