Approfondimenti

Come eseguire validamente la DPIA sulla videosorveglianza urbana

Il processo di gestione, a cura dei Comuni, di un sistema di videosorveglianza per la sicurezza urbana, volto a prevenire e contrastare i fenomeni di criminalità diffusa e predatoria, deve necessariam…

Mascherine e Green Pass: la timeline dei prossimi cambiamenti

Dal I ottobre stop alle mascherine sui mezzi pubblici, mentre permangono fino al 31 ottobre sui luoghi di lavoro. Green pass obbligatorio in ospedali e RSA fino al 31 dicembre. Indice Stop a m…

La tassazione dei redditi derivanti dall’attività di staking di cripto-valute

Indice La posizione dell’Agenzia delle Entrate La sussistenza del reddito di capitale >>>Leggi l’intervento dell’Agenzia delle Entrate<<< 1. La posizione dell’Agenzia del...

Bonus 200 euro: da oggi h.12 le richieste per professionisti e autonomi

Sulla G.U. del 24 settembre 2022 è stato pubblicato il Decreto 19 agosto 2022 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che detta i criteri e le modalità finalizzate alla concessione dell’in…

Prova testimoniale e violazione dell’art. 246 c.p.c.

Indice La prova testimoniale: definizione e limiti; 1.1. Limiti oggettivi; 1.2. Limiti soggettivi La questione della violazione dell’art. 246 c.p.c. e l’ordinanza di remissione alle Sezioni…

Titolare ritiene di non essere legittimato passivo della richiesta d’accesso: sanzionato

Il titolare del trattamento viene sanzionato dal Garante privacy anche se non risponde alla richiesta di accesso ai dati personali formulata dall’interessato perché ritiene di non essere il legittimat…

Il Garante privacy favorevole alla riforma del processo penale

Il Garante, con comunicato datato 16 settembre, ha espresso parere favorevole sullo schema della riforma Cartabia del processo penale. Ha tuttavia suggerito maggiori garanzie per i dati degli imputati…

Utilizzo di Facebook e RGPD nell’UE: il caso tedesco

Per l’avvocato generale della Corte UE (conclusioni nella causa C-252/21, Meta Platforms e.a.), un’autorità garante della concorrenza può tener conto della compatibilità di una prassi commerciale col …

Antenne radioamatoriali nella proprietà del vicino: è lecito?

Radioamatori in condominio: il diritto di collocare nella proprietà del vicino antenne destinate alla ricezione di servizi radioamatoriali Non vi è dubbio che la facoltà per il radioamatore di instal…

L’applicazione del Codice dei contratti pubblici alle Federazioni Sportive

Il presente approfondimento, dopo dei cenni introduttivi sul Codice dei contratti pubblici ed il suo relativo campo di applicazione soggettivo ed oggettivo, mira in primo luogo a far chiarezza circa l…