Approfondimenti

La silenziosa rivoluzione dell’intelligenza artificiale anche nei sistemi giudiziari

L’intelligenza artificiale è la capacità di un sistema di svolgere compiti, risolvere problemi, rispondere ai comandi ecc. Ogni istante, senza rendercene conto sfruttiamo l’intelligenza artificiale, s…

Profili di responsabilità penale dei componenti delle commissioni di gara

SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. I reati contro la pubblica amministrazione. Il percorso inaugurato dalla Legge 6 novembre 2012 n. 190. – 3. Il reato di concussione ex art. 317 c.p. – 4. L’induzione in…

Violazione del diritto d’autore e criterio di retroversione degli utili

Una recente ordinanza della Cassazione ( n. 21833 del 29 luglio 2021), è intervenuta sulla controversa questione dei criteri valutativi del danno in tema di diritto d’autore apportando utili chiarimen…

Il rapporto tra le circostanze e il concorso di persone nel reato: una breve disamina degli artt. 111, 112, 114, 118 e 119 cod. pen.

Scopo del presente articolo è quello di esaminare gli artt. 111, 112, 114, 118 e 119 cod. pen. che, come è noto, regolano il rapporto tra le circostanze e il concorso di persone. Verranno quindi a ta…

La Plastic Tax è legge dello Stato

La Legge di Bilancio 2019, promuove nuovi investimenti ambientali (Green New Deal, Green Bond, Industria 4.0 e Legge Sabatini anche in versione ambientale), altresì introducendo le c.d. “tasse corrett…

Robot e innovazione

L’introduzione e la proliferazione dell’intelligenza artificiale sempre più integrata negli oggetti che ci circondano e che fanno parte della nostra vita quotidiana, inoltre, apre inevitabilmente la v…

Il concorso di persone nel reato (art. 110 c.p.): una breve casistica giurisprudenziale

Scopo di questo scritto è quello di procedere ad una disamina di come in sede giurisprudenziale, sia di legittimità, che di merito, sono ravvisate ipotesi di concorso di persone nel reato, secondo qua…

Usura bancaria e strumenti di difesa

Il tema dell’usura ad oggi è molto diffuso e conosciuto e va inquadrato nell’art 1815 c.c. il quale disciplina le modalità degli interessi e corresponsione del contatto di mutuo. Le parti, che per qu…

Il Regolamento UE n. 679/2016 sulla protezione dei dati personali

Il presente lavoro tratta il Reg. (UE) 2016/679, c.d. Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati e noto anche come GDPR, divenuto applicativo lo scorso 25 maggio 2018, il quale introduce important…

La rotazione preventiva (o ordinaria) del personale nella pubblica amministrazione

La rotazione preventiva (o ordinaria) del personale nella pubblica amministrazione, fa la sua comparsa nel diritto amministrativo italiano in termini relativamente recenti. La sua positivizzazione ri…