Amministrazione pubblica

La pagina che si occupa di tutte le questioni che coinvolgono l’amministrazione pubblica: dall’organizzazione, alle forme di responsabilità, comprese le vicende contrattuali e le controversie giurisdizionali.

 

VOLUME CONSIGLIATO 

-Guida normativa per l’Amministrazione locale 2024

La responsabilità della pubblica amministrazione per danni da provvedimento illegittimo

Il Consiglio di Stato viene chiamato in sede giurisdizionale a dirimere la “querelle” tra la resiste…

Procreazione medicalmente assistita: Linee Guida aggiornate

Sulla G.U. del 9 maggio è stato pubblicato il d.m. Salute 20 marzo 2024 che reca l’aggiornamento del…

Uffici di prossimità: relazione sull’andamento del progetto

In un evento dedicato agli Uffici di prossimità, sono stati presentati i numeri e l’andamento del progetto, attualmente presente in 16 Regioni con 85 uffici.

Accesso antimafia al Comune di Bari: la prima volta in un capoluogo di regione

Per la prima volta nella storia della Repubblica è stata nominata una commissione di accesso antimafia in un comune capoluogo di regione e cioè a Bari. In precedenza erano stati interessati i comuni c…

Rottamazione-quater: primi dati, proroga e nuove proposte per i contribuenti

Con la risposta n. 5-01993, il sottosegretario all’Economia Lucia Albano, rispondendo all’interrogazione parlamentare formulata da alcuni parlamentari del M5S, ha fornito i primi dati relativi al tass…

Reclutamento di giovani laureati nella PA con contratto di apprendistato

Articolo a cura di Paola Morigi, Gazzetta Enti LocaliLa Funzione pubblica ha reso noto il testo del D.P.C.M. 21 dicembre 2023 che prevede, anche nella Pubblica Amministrazione, il contratto di apprend…

Risarcimento danni da animali selvatici: a chi spetta?

In punto di diritto la responsabilità aquiliana per i danni a terzi (nel caso in esame cinghiale sbatte contro un’auto e responsabile è la Provincia) deve essere imputata all’ente, sia esso Regione, …

Obbligo di provvedere: dovere giuridicamente consolidato e tutelato

L’obbligo dell’Amministrazione sull’istanza ricevuta sussiste non solo quando la legge regola la presentazione della relativa istanza da parte del privato, così riconoscendogli la titolarità di una si…

Consiglio dei Ministri: ddl beneficienza, cybersecurity, elezioni europee e protezione anziani

Il Consiglio dei Ministri, riunitosi nella giornata di ieri, 25 gennaio 2024, ha approvato diverse iniziative legislative di rilevanza, spaziando su questioni che vanno dalla beneficenza alla cybersic…

Approvato DDL “eco-vandali”: provvedimenti contro gli attivisti per l’ambiente

La Camera dei Deputati ha votato a favore in via definitiva il DDL contro la distruzione, dispersione, deterioramento, deturpamento, imbrattamento e uso illecito di beni culturali o paesaggistici, pre…

Amministrazione della Giustizia 2023: relazione del Ministro Nordio

Il Ministro della Giustizia, durante la sua relazione annuale sull’amministrazione della Giustizia, ha affrontato una vasta gamma di questioni, mettendo in luce le riforme giudiziarie e altre iniziati…

Ambito di applicazione sanatoria: permesso di costruire

L’art. 36 del T.U. 380/2001, riprendendo quanto già previsto dall’art.13 della legge 47/1985, prevede la possibilità di sanare, a determinate condizioni, gli abusi edilizi consistenti in interventi re…