Amministrazione pubblica

La pagina che si occupa di tutte le questioni che coinvolgono l’amministrazione pubblica: dall’organizzazione, alle forme di responsabilità, comprese le vicende contrattuali e le controversie giurisdizionali.

 

VOLUME CONSIGLIATO 

-Guida normativa per l’Amministrazione locale 2024

Concorsi pubblici: 400 posti presso il ministero degli Esteri

Il bando con i requisiti e istruzioni per fare domanda per il concorso pubblico al ministero degli Esteri è stato da poco pubblicato in Gazzetta Ufficiale. I 400 posti per diplomati sono tuttavia div…

I provvedimenti di secondo grado ed il potere di autotutela della Pubblica Amministrazione

Il potere di riesaminare gli atti amministrativi da parte della Pubblica Amministrazione è l’autotutela amministrativa. Si tratta, in vero, dell’autotutela decisoria la quale è la possibilità che la P…

Il regime degli atti tardivi della pubblica amministrazione: sviluppi legislativi e giurisprudenziali

Nell’ambito del principio di efficienza e buon andamento della pubblica amministrazione, sancito espressamente dalla Costituzione all’articolo 97, si inscrive il principio di doverosità dell’azione am…

I controlli interni nella Pubblica Amministrazione

La regolarità dell’azione amministrativa e contabile viene svolta, nell’ente locale, attraverso un articolato sistema di controlli. L’attività di controllo è il processo di verificazione di conformi…

Le fonti dell’ordinamento nazionale e l’ammissibilità delle leggi provvedimento

La presente trattazione descrive il sistema delle fonti del diritto nazionale, esponendo la questione dell’ammissibilità delle leggi-provvedimento. Le fonti del diritto nell’ordinamento nazionale Le f…

Attività amministrativa vincolata e situazioni giuridiche soggettive

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, nella sentenza 28/01/2020, n. 1869 affermano che nelle controversie relative ai funzionari onorari, la giurisdizione deve essere determinata tenendo conto d…

Corte di Giustizia sulla esistenza di un diritto al silenzio per gli abusi di mercato

Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Grande Sezione, Sentenza 2 febbraio 2021, Causa C-481/19 La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, riunita in Grande Sezione, ha riconosciuto l’esistenza, in …

Accesso agli atti nei procedimenti disciplinari dei dipendenti pubblici

Il procedimento disciplinare attivato nei confronti di un dipendente si sviluppa attraverso un delicato percorso contraddistinto da varie fasi che si caratterizzano per le diverse azioni da compiere p…

Il problema del conflitto d’interessi nell’azione collettiva di impugnazione dei risultati elettorali: brevi note sull’azione popolare, la legittimazione “diffusa” e l’interesse “neutro” insuscettivo di conflitto

SOMMARIO 1. Quaestio facti 2. La normativa di settore e le analogie con il rito elettorale innanzi al giudice amministrativo 3. La formulazione delle norme e il problema della legittimazione 4. L’impu…

Diritto soggettivo e interesse legittimo

Le situazioni giuridiche soggettive ed attive di cui il privato può essere titolare nei confronti della Pubblica Amministrazione si distinguono in diritti soggettivi e interessi legittimi. Tale distin…