Amministrazione pubblica

La pagina che si occupa di tutte le questioni che coinvolgono l’amministrazione pubblica: dall’organizzazione, alle forme di responsabilità, comprese le vicende contrattuali e le controversie giurisdizionali.

 

VOLUME CONSIGLIATO 

-Guida normativa per l’Amministrazione locale 2024

Informazione antimafia: natura anticipatoria e preventiva

Giurisprudenza amministrativa sulla natura anticipatoria e preventiva dell’informazione antimafia Il tema della certificazione antimafia merita di essere attenzionato, soprattutto con riferimento alla…

Revoca e giurisdizione: ritiro del provvedimento di liquidazione dei compensi

Ai fini dell’individuazione del giudice munito di giurisdizione, non occorre tener conto né della natura formale dell’atto oggetto di impugnazione (nel caso specie, la revoca), né delle censure propos…

Il risarcimento del danno in caso di aggiudicazione dell’appalto senza gara

La questione rimessa all’Adunanza plenaria – quella, cioè, dell’opzione, tra “teoria ontologica” e “teoria eziologica” – non sembra aver riferimento soltanto al problema dell’astratta risarcibilità de…

Ordine di esame dei ricorsi principali e incidentali nelle gare d’appalto con pluralità di concorrenti non evocati in giudizio

L’affermazione di matrice europea del diritto alla piena ed effettiva concorrenza ha favorito il consolidamento, in sede normativa e giurisprudenziale di istituti estranei alla tradizione giuridica na…

Regime speciale dell’Autorizzazione Unica in materia di impianti eolici

La legittimità del provvedimento amministrativo finale (nella specie l’autorizzazione unica regionale originariamente impugnata) deve essere accertata con riferimento alla normativa vigente al momento…

Responsabilità precontrattuale, attività autoritativa e presupposti di configurabilità

Il dovere di correttezza e di buona fede oggettiva (e la conseguente responsabilità precontrattuale derivante dalla loro violazione) è configurabile in capo all’Amministrazione anche prima ed a presci…

Concessione di diritti televisivi e offerta di servizi aggiuntivi

L’operatore dell’informazione (ritenuto assimilabile ai fornitori dei servizi di media individuati nell’art. 2, lett. b, D.lgsvo 177/05) è il responsabile dell’attività editoriale di scelta dei singol…

Inumana detenzione, risarcimento si prescrive in dieci anni

Il diritto ad una somma di denaro pari ad otto euro per ciascun giorno di detenzione in condizioni non conformi ai criteri di cui all’art. 3 della Convenzione dei diritti dell’uomo e delle libertà fon…

Provvedimento inibitorio delle manifestazioni sportive, può essere adottato anche in caso di mero pericolo di lesione dell’ordine pubblico

Con la decisione n°680/2018, il T.A.R. Campania-Salerno ha respinto il ricorso proposto collettivamente da tre destinatari di provvedimenti restrittivi per coinvolgimento in fatti, oggetto di contes…

Decadenza dalla concessione mineraria e principio di proporzionalità

Sull’amministrazione grava l’obbligo di esaminare i contributi partecipativi offerti dal privato: la giurisprudenza ha individuato un obbligo di esplicitare le ragioni della mancata considerazione del…