Amministrazione pubblica

La pagina che si occupa di tutte le questioni che coinvolgono l’amministrazione pubblica: dall’organizzazione, alle forme di responsabilità, comprese le vicende contrattuali e le controversie giurisdizionali.

 

VOLUME CONSIGLIATO 

-Guida normativa per l’Amministrazione locale 2024

Ubi noluit tacuit: il nuovo processo amministrativo dell’emergenza e il passaggio in decisione senza discussione orale e senza “brevi note”

SOMMARIO 1. Fonti del processo amministrativo dell’emergenza 2. Il nuovo processo amministrativo dell’emergenza 3. L’udienza da remoto e le “note” sostitutive della presenza 4. Il passaggio in decisi…

La motivazione ed il controllo dei requisiti negli affidamenti in house

L’articolo 5 del Codice dei contratti (D.lgs. 50/2016) individua i principi comuni in materia di esclusione dall’applicazione del Codice. Nella presente elaborazione si intende analizzare, dal lato d…

Il diritto di accesso dei consiglieri comunali e provinciali

I diritti dei consiglieri comunali e provinciali sono disciplinati dagli artt. 43 e 44 del TUEL, d.lgs. 267/2000, e dagli statuti e regolamenti adottati da ciascun comune e provincia e sono: l’iniz…

I principi di buon andamento ed imparzialità della pubblica amministrazione

L’imparzialità è un valore fondamentale della pubblica amministrazione. Lo stabilisce esplicitamente l’articolo 97 della Costituzione. Il principio di uguaglianza di cui all’articolo 3 della Costituzi…

Responsabilità amministrativa ex art. 1 l. 20/1994: la riforma del decreto semplificazioni

La corruzione è, come si sa, un fenomeno largamente diffuso che provoca danni di diverso genere e a diversi soggetti, basti pensare a Tangentopoli o Expo 2015. Il presente elaborato vuole focalizzare …

L’organismo di diritto pubblico e la sua operatività nei settori speciali

SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. L’attività amministrativa pubblica di soggetti privati: principi e garanzie comuni del modello organizzativo pubblico in forma privatistica. – 3. L’ Organismo di diritt…

Le ragioni di sicurezza pubblica quale limite al diritto di difesa nel diniego della concessione della cittadinanza?

La cittadinanza. Con il termine cittadinanza si intende fare riferimento a quel particolare legame che unisce l’individuo, soggetto di diritto, ad uno Stato. Vincolo che può sorgere sia per nascita …

Sui principi di collaborazione e buona fede: un’ipotesi ricostruttiva all’indomani del decreto semplificazioni

  SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. Il problema dell’inerzia della pubblica amministrazione nella prospettiva dei principi di collaborazione e buona fede. – 3. Buona fede e giudicato amministrati…

I servizi educativi e dell’istruzione nell’emergenza epidemiologica

Il noto DPCM firmato il 3 novembre 2020 contiene ulteriori misure stringenti per contrastare la diffusione del Covid-19, adottate in conformità ai principi della proporzionalità e precauzione, le qual…

Il riparto di giurisdizione in tema di diritti fondamentali

Sommario 1 introduzione 2 la giurisdizione amministrativa nel nostro ordinamento 2.1 il riparto di giurisdizione in tema di diritti fondamentali 2.2 la tutela giurisdizionale del diritto alla salu…