Amministrazione pubblica

La pagina che si occupa di tutte le questioni che coinvolgono l’amministrazione pubblica: dall’organizzazione, alle forme di responsabilità, comprese le vicende contrattuali e le controversie giurisdizionali.

 

VOLUME CONSIGLIATO 

-Guida normativa per l’Amministrazione locale 2024

Pubblica Amministrazione 2.0: i nuovi processi di digitalizzazione

SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. La digitalizzazione dell’attività amministrativa: percorso evolutivo. L’attuale normativa in materia di Pubblica Amministrazione Digitale. – 3. Gli effetti della digita…

I contratti di concessione: profili di rischio ed equilibrio economico-finanziario

SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. I contratti di concessione: ambito applicativo. – 3. Il principio di libera amministrazione. Profili eurounitari e nazionali. – 4. Rischio ed equilibrio economico-finan…

Le problematiche del superbonus 110%

La normativa del superbonus 110% (artt. 119 e 121 D.L. n. 34 del 19/05/2020, convertito, con modifiche, dalla Legge n. 77 del 17/07/2020), secondo me, ha il vizio di fondo di essere una legge speciale…

La pubblicità dell’atto amministrativo

Questioni relative alla conoscenza del vizio ed al termine di impugnazione, in particolare per quanto concerne il contratto pubblico e l’istituto dell’accesso, anche alla luce dell’adunanza plenaria 1…

Il principio di legalità e le ordinanze contingibili e urgenti nell’era del Covid-19

Negli ultimi anni, a causa dell’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19, vi è stato un proliferare dello strumento delle ordinanze contingibili e urgenti previste dal TUEL che ha riacceso il dibattito …

Riforma della PA e Recovery Plan: al via il Forum “Cantiere Innovazione”

Con i saluti di Tiziano Treu, Presidente del CNEL, e l’intervento di apertura del Ministro per la PA, Renato Brunetta, martedì 6 luglio 2021 si aprirà la prima edizione del Forum “Cantiere Innovazione…

I principi di trasparenza, efficienza, pubblicità ed economicità dell’azione amministrativa

I principi di trasparenza, efficienza, pubblicità ed economicità dell’azione amministrativa giustificano e rendono ragionevole la previsione della decadenza di un candidato dalla graduatoria di access…

In una procedura concorsuale è legittimo il giudizio di valutazione espresso con voti numerici, purché tale attribuzione avvenga in coerenza con i criteri predeterminati

Il contenzioso nasce dall’espletamento di un concorso pubblico, per titoli e esami, finalizzato all’assunzione di dirigenti amministrativi di seconda fascia. Una candidata chiede l’annullamento dell’…

Policy di stakeholder management della pubblica amministrazione

Indice: §1. Premessa: stakeholder management. §2. Policy di stakeholder management della Pubblica Amministrazione. §3. E-democracy. §4. Conclusioni.   §1. Premessa: stakeholder management. Gli s…

Policy di stakeholder engagement della pubblica amministrazione

Indice: §1. Premessa. §2. I concetti di stakeholder e di Governance territoriale-ambientale. §3. Categorie di stakeholder. §4. Policy di stakeholder engagement della Pubblica Amministrazione. §5. Conc…