Amministrazione pubblica

La pagina che si occupa di tutte le questioni che coinvolgono l’amministrazione pubblica: dall’organizzazione, alle forme di responsabilità, comprese le vicende contrattuali e le controversie giurisdizionali.

 

VOLUME CONSIGLIATO 

-Guida normativa per l’Amministrazione locale 2024

Contributo all’epistemologia della giustizia predittiva a partire dalla proposta di ”interpretazione della legge con modelli matematici” di Luigi Viola

Introduzione   Nel panorama dei lavori che si occupano a vario titolo di giustizia predittiva, giustizia algoritmica, informatica giuridica decisionale (e, più in generale, della questione rigua…

Autorità amministrative indipendenti: implicazioni e prospettive future dopo la sentenza costituzionale n. 13 del 2019

1. La questione Con ordinanza n. 1 del 3 maggio del 2018, l’Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM) aveva sollevato una questione di legittimità costituzionale nell’ambito di un proced…

Le responsabilità del RUP

I recenti interventi del legislatore e la giurisprudenza degli ultimi anni hanno apportato numerose modifiche alla disciplina della responsabilità degli amministratori pubblici. In particolare, il D.L…

Inconferibilità ed incompatibilità degli incarichi pubblici. L’applicazione della disciplina ed il ruolo del RPCT

A cura del Segretario generale del Comune di Massafra, Avv. Dott.ssa Francesca Perrone e da Avv. Antonio Lamanna. Sommario: 1 La Legge n. 190/2012. Premessa. – 2. Struttura e contenuti fondamentali …

La Corte costituzionale si pronuncia sui rapporti tra Pubblica Amministrazione e enti del Terzo settore

Gli enti del terzo settore perseguono obiettivi di interesse generale ed il rapporto tra il mondo della cooperazione sociale e la Pubblica Amministrazione costituisce un utile rapporto per la colletti…

Partenariato Pubblico Privato come cambia con il Decreto Semplificazioni

Con il termine Partenariato pubblico-privato (PPP) si fa comunemente riferimento a forme di cooperazione tra poteri pubblici e soggetti privati, con lo scopo di finanziare, costruire e gestire infrast…

Le notifiche a mezzo pec alla luce del Decreto Semplificazioni

L’art. 28 del D.L. 16.7.2020 n. 76, nella stesura rinveniente dalla Legge di Conversione n. 120 dell’11.9.2020, ha reintrodotto l’IPA nell’elenco dei registri utilizzabili per le notifiche in proprio …

Il procedimento amministrativo e le sue recenti innovazioni

La Legge 120/2020 ha convertito in legge il Decreto legge semplificazioni apportando talune modifiche al procedimento amministrativo. Le modifiche stabili sul procedimento amministrativo Il D.L sempli…

Disciplina e tutela del whistleblower anche alla luce degli orientamenti giurisprudenziali

Premessa Trasparency International[1], coalizione di 50 organizzazioni che monitora su scala globale i fenomeni corruttivi, ha presentato una dichiarazione per chiedere che chi segnala corruzione sia…

Il diritto di accesso, anche in relazione alla fase esecutiva dell’appalto alla luce dell’Adunanza Plenaria.

Sentenza n. 10/2020 dell’Adunanza Plenaria. A cura della dott.ssa Filomena Farina e della dott.ssa Fabiana Vaino Scopo di questo articolo è quello di porre innanzitutto in evidenza il processo di a…