Amministrazione pubblica
La pagina che si occupa di tutte le questioni che coinvolgono l’amministrazione pubblica: dall’organizzazione, alle forme di responsabilità, comprese le vicende contrattuali e le controversie giurisdizionali.
VOLUME CONSIGLIATO
Incarichi privati ai dipendenti pubblici: non si possono conferire senza autorizzazione della PA
In tema di pubblico impiego privatizzato, l’esperimento di incarichi extraistituzionali retribuiti da parte dei dipendenti della P.A. è condizionato al previo rilascio di autorizzazione da parte dell’…
Concorsi pubblici: l’eccezionalità della pandemia impone la previsione di prove suppletive
(accoglimento) (Riferimento normativo: art.10 comma 2 D.L. n. 01 aprile 2021 n. 44) La vicenda Il caso portato all’esame dei Giudici amministrativi romani riguardava la richiesta di …
La figura del masso fisioterapista sopravvive all’abrogazione dell’art. 1 della Legge n. 403/1971
In totale contrasto con la decisione del TAR Umbria, il Consiglio di Stato ha integralmente riformato la sentenza gravata accedendo a “un’interpretazione alternativa, certamente plausibile e maggiorme…
L’Adunanza Plenaria si pronuncia sulla proroga delle concessioni demaniali marittime
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 18 del 9 novembre 2021 si pronuncia sulla proroga delle concessioni demaniali marittime, statuendo che le norme legislative nazionali che dispongono la pr…
Titolo edilizio, indispensabile iniziare i lavori per evitare la decadenza
Lavori edilizi. – Ai sensi dell’art. 15, II, D.P.R. 5 giugno 2001, n. 380 i lavori edilizi debbono ritenersi iniziati quando consistano nel concentramento di mezzi e di uomini, cioè nell’impianto del …
È ammissibile la rettifica di un errore contenuto nell’offerta presentata in sede di gara purché l’errore sia materiale e riconoscibile ictu oculi dalla lettura del documento contenente l’offerta medesima
La vicenda nasce dall’espletamento di una procedura di gara per l’affidamento dei lavori di ristrutturazione edilizia di un fabbricato di proprietà pubblica. La concorrente risultata prima in graduato…
I principi di trasparenza, efficienza, pubblicità ed economicità dell’azione amministrativa
I principi di trasparenza, efficienza, pubblicità ed economicità dell’azione amministrativa giustificano e rendono ragionevole la previsione della decadenza di un candidato dalla graduatoria di access…
In una procedura concorsuale è legittimo il giudizio di valutazione espresso con voti numerici, purché tale attribuzione avvenga in coerenza con i criteri predeterminati
Il contenzioso nasce dall’espletamento di un concorso pubblico, per titoli e esami, finalizzato all’assunzione di dirigenti amministrativi di seconda fascia. Una candidata chiede l’annullamento dell’…
Una recente pronuncia del Consiglio di Stato sulla legge provvedimento
Il Consiglio di Stato, sez. IV sentenza del 22 marzo 2021, n. 2409 esclude l’impugnabilità diretta della legge-provvedimento dinanzi al giudice amministrativo, dovendo il giudizio di costituzionalità …
L’Adunanza Plenaria si pronuncia in materia di responsabilità della pubblica amministrazione
SOMMARIO: 1.Premesse 2. I fatti ad oggetto del giudizio 3. Le questioni rimesse all’Adunanza Plenaria 4. La natura della responsabilità della Pubblica Amministrazione nell’esercizio delle proprie fun…