Amministrazione pubblica

La pagina che si occupa di tutte le questioni che coinvolgono l’amministrazione pubblica: dall’organizzazione, alle forme di responsabilità, comprese le vicende contrattuali e le controversie giurisdizionali.

 

VOLUME CONSIGLIATO 

-Guida normativa per l’Amministrazione locale 2024

GDPR in vigore, l’Italia non è ancora pronta

Quale impatto sugli ordinamenti nazionali? Com’è ormai noto, oggi 25 maggio 2018 entra in vigore in tutta Europa il Regolamento generale per la tutela dei dati personali (GDPR). La nostra normativa n…

Giustizia civile, online le risposte agli Uffici

Il Ministero della Giustizia mette a disposizione un nuovo strumento online d’informazione e divulgazione delle interpretazioni fornite dalla Direzione generale della giustizia civile nelle materie di…

Trattative e responsabilità precontrattuale nei rapporti di diritto amministrativo

Premessa al tema Il diritto generalmente studia, con particolare attenzione, i rapporti che si instaurano fra i vari soggetti, all’interno delle dinamiche sociali. Questi, oltre ad essere previsti nel…

Informazione antimafia: natura anticipatoria e preventiva

Giurisprudenza amministrativa sulla natura anticipatoria e preventiva dell’informazione antimafia Il tema della certificazione antimafia merita di essere attenzionato, soprattutto con riferimento alla…

Spid: identità digitale del cittadino

L’avvento del World Wide Web con la portata dirompente di servizi smaterializzati, ha richiesto la necessità di presenze anch’esse smaterializzate per usufruirne e viverne a pieno le potenzialità. Se …

Iscrizione a ruolo telematica: pagamento del contributo unificato e recupero

Con note dirette ad alcune Corti di Appello, in risposta a specifici quesiti, l’Amministrazione Giudiziaria si è nuovamente espressa, con particolare riferimento alle iscrizioni a ruolo telematiche, i…

Revoca e giurisdizione: ritiro del provvedimento di liquidazione dei compensi

Ai fini dell’individuazione del giudice munito di giurisdizione, non occorre tener conto né della natura formale dell’atto oggetto di impugnazione (nel caso specie, la revoca), né delle censure propos…

Il risarcimento del danno in caso di aggiudicazione dell’appalto senza gara

La questione rimessa all’Adunanza plenaria – quella, cioè, dell’opzione, tra “teoria ontologica” e “teoria eziologica” – non sembra aver riferimento soltanto al problema dell’astratta risarcibilità de…

Concessionari della riscossione: possono effettuare il recupero stragiudiziale dei crediti nei confronti della p.a.?

E le agenzie di recupero crediti? Premessa In Italia, sempre più spesso, gli enti locali decidono di affidare la riscossione di imposte e tributi non versati dai contribuenti a società esterne specia…

Ordine di esame dei ricorsi principali e incidentali nelle gare d’appalto con pluralità di concorrenti non evocati in giudizio

L’affermazione di matrice europea del diritto alla piena ed effettiva concorrenza ha favorito il consolidamento, in sede normativa e giurisprudenziale di istituti estranei alla tradizione giuridica na…