Amministrazione pubblica

La pagina che si occupa di tutte le questioni che coinvolgono l’amministrazione pubblica: dall’organizzazione, alle forme di responsabilità, comprese le vicende contrattuali e le controversie giurisdizionali.

 

VOLUME CONSIGLIATO 

-Guida normativa per l’Amministrazione locale 2024

Il conflitto di interessi e l’obbligo di astensione

Con la legge del 6 novembre del 2012, n. 190[1], il legislatore ha introdotto l’articolo 6-bis alla legge del 7 agosto del 1990, n. 241, rubricato “conflitto di interessi” con l’obiettivo di prevenire…

Il whistleblowing

L’istituto del whistleblowing[1] è uno degli strumenti di maggiore rilievo utilizzati per la prevenzione e il contrasto della corruzione nelle pubbliche amministrazioni e non rappresenta una novità ne…

Primi passi per accedere alla piattaforma dei fondi PNRR

DI PNRR si sente parlare ormai da molto tempo, ma solo ora si stanno delineando le linee guida per accedere ai bandi ed all’erogazione dei fondi per far ripartire l’Italia. Il Ministero per l’Innovaz…

Corte dei Conti: valutare eventuali danni erariali degli scioperi delle P.A.

L’Ufficio Stampa della Corte dei Conti, con la nota del 23 febbraio 2022 ha comunicato l’emanazione di un atto di indirizzo del Procuratore Generale, in cui si è preso atto della valutazione, in termi…

Il principio autonomistico nell’amministrazione universitaria

L’università è un centro istituzionale di formazione culturale e di attività di ricerca scientifica. L’articolo 9 della Costituzione recita che “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la r…

Le recenti modifiche agli articoli 2-ter e 2-sexies del d.lgs. 196/2003

Indice: Premessa Il trattamento dei dati personali da parte delle pubbliche amministrazioni Le modifiche all’articolo 2-ter del Codice introdotte dall’articolo 9 del d.l. 139/2021 (ante conver…

Brevi note in materia di società in house e ricorso al libero mercato

Indice Inquadramento normativo, qualificazione della società in house e problema conoscitivo. Società in house e ricorso al libero mercato: regola o eccezione? Inquadramento normativo, qualific…

Le patologie della pubblica amministrazione

Il presente contributo si propone di illustrare, con voluta schematicità e brevità, la relazione che sussiste tra l’etica pubblica e l’agire amministrativo, nei fenomeni della burocratizzazione, della…

Tar Napoli si pronuncia sulle ordinanze contingibili e urgenti in ambito scolastico

Il Tar Napoli, sez. V, dec., 10 gennaio 2022, n. 19 ha sospeso l’ordinanza del Presidente della Giunta Regionale della Campania n. 1 del 7 gennaio 2022, impugnata da alcuni genitori di minori frequen…

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione

L’impiego degli strumenti digitali nell’azione della Pubblica Amministrazione è certamente sinonimo di maggiore efficienza, trasparenza e sicurezza per il conseguimento dei numerosi fini attribuiti ad…