Amministrazione pubblica

La pagina che si occupa di tutte le questioni che coinvolgono l’amministrazione pubblica: dall’organizzazione, alle forme di responsabilità, comprese le vicende contrattuali e le controversie giurisdizionali.

 

VOLUME CONSIGLIATO 

-Guida normativa per l’Amministrazione locale 2024

Le nuove frontiere del lavoro part-time nel pubblico impiego

Dr.ssa Patrizia PALERMO Sommario. : 1.La disciplina precedente al decreto legislativo n. 61/2000-1.1 Le fonti e la disciplina-1.2problematiche applicative-2. Il decreto Legislativo n. 61 del 25/2/200…

LA RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA DEL DIPENDENTE DELL’ENTE LOCALE

dell’ Avv. Bruno Sechi del Foro di Cagliari Nell’ambito della responsabilità amministrativa e contabile del dipendente dell’ente locale, è di fondamentale importanza l’art. 93 (Responsabilità patrimo…

Il Comune e i suoi Collaboratori: la funzione di sostituto d’imposta

di Gerardo Fulgione (Istruttore amministrativo nel Comune di Bologna) La crescente utilizzazione, da parte degli Enti Locali, e soprattutto dei Comuni, di persone fisiche non inquadrate nell’organi…

LA PROCEDURA DA ADOTTARE IN CASO DI PERDITA O DISTRUZIONE BENI

di Antonio Paladino In quest’approfondimento ci si soffermerà alla descrizione delle procedure da adottare al verificarsi di una perdita di beni o quando l’imprenditore decida di provvedere alla lor…

La tutela aquiliana degli interessi legittimi; in particolare, gli interessi pretensivi.

di Claudia Mazzone In presenza di un atto amministrativo illegittimo della P.A., che sia stato posto in essere con dolo o colpa e che abbia causato un danno ingiusto- diretta conseguenza del provvedi…

Il modello “BOT” nel project financing

del Dott. Guido Ottaviano I continui mutamenti che hanno recentemente caratterizzato gli scenari internazionali hanno portato ad un crescente interesse per lo sviluppo di nuove tecniche di finanziame…

La determinazione del limite minimo e del limite massimo delle sanzioni amministrative per la violazione di regolamenti comunali

di Alberto Barbiero (Funzionario Amministrativo Settore Affari generali e Istituzionali Comune di Bologna) 1. – I limiti generali di legge stabiliti dall’art. 106 TULCP per le violazioni dei regolame…

TEOFILO CELANI LE SPESE DI RAPPRESENTANZA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

SOMMARIO: 1. Premessa. 2. Prassi esecutiva. 3. Verso una definizione di rappresentanza. 3.1. Intervento sostitutivo della giurisprudenza. 3.2. Regolamento interno. 3.3 Fini istituzionali. 3.4. Gestion…

Dopo la legge 150/2000, un modo nuovo di comunicare delle pubbliche amministrazioni e degli enti pubblici

di Franco Abruzzo presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia (relazione al Convegno : Urp e uffici stampa nell’apparato statale e degli enti pubblici – 23 e 24 ottobre Università degli stu…

La partecipazione dei privati nel procedimento amministrativo: orientamenti della legislazione e della giurisprudenza

*. Le più recenti norme che disciplinano la partecipazione dei privati nel procedimento amministrativo si trovano nella legge 7 agosto 1990 n. 241, artt. 7-13 , recepita in Sicilia con la legge region…