Amministrazione pubblica

La pagina che si occupa di tutte le questioni che coinvolgono l’amministrazione pubblica: dall’organizzazione, alle forme di responsabilità, comprese le vicende contrattuali e le controversie giurisdizionali.

 

VOLUME CONSIGLIATO 

-Guida normativa per l’Amministrazione locale 2024

Decreto sostegni bis: tutte le novità

È stato pubblicato il Decreto sostegni bis nella Gazzetta Ufficiale del 26 maggio 2021. Il DL n. 73/2021 riporta le “Misure urgenti connesse all’emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i gio…

Le funzioni tecniche disciplinate dall’articolo 113 del Codice dei Contratti pubblici

L’articolo 113 del Codice dei Contratti pubblici disciplina le c.d funzioni tecniche, ovvero gli oneri inerenti alla progettazione, alla direzione dei lavori ovvero al direttore dell’esecuzione, alla …

Beni pubblici e beni comuni

Per poter discorrere di beni pubblici e beni comuni si deve procedere, preliminarmente, all’identificazione delle categorie di beni pubblici e di beni comuni, al fine di elaborarne una nozione mediant…

Le Linee guida sul rapporto tra Pubblica Amministrazione ed enti del Terzo settore

Il Decreto del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali n.72 del 31 marzo 2021 ha delineato le Linee guida sul rapporto tra pubbliche amministrazioni ed enti del Terzo Settore, di cui agli artico…

La disciplina italiana del Whistleblowing nel settore pubblico e privato

La nascita e lo sviluppo dell’istituto nei sistemi di common law e in Italia. Il fenomeno del whistleblowing ha origine nei paesi di common law e la sua esperienza in tali contesti è ancora oggi prev…

La transizione digitale della pubblica Amministrazione

Sommario La transizione digitale della pubblica Amministrazione. 1 Abstact. 1 La definizione delle linee evolutive della digitalizzazione. 1 Il processo di adeguamento nel contesto nazionale …

Diritto di partecipazione ai procedimenti ambientali e del diritto alle informazioni ambientali

Sommario: 1- Introduzione. 2- Elaborazione del concetto di “diritto all’informazione ambientale” ad opera della comunità internazionale e dell’Unione europea. 3- Riconoscimento del diritto all’informa…

Gli atti di soft law nell’ordinamento giuridico italiano: il caso delle linee guida ANAC

SOMMARIO Introduzione Gli atti di soft law Le linee guida dell’ANAC La legittimità degli atti delle Autorità di Vigilanza Il c.d. Decreto Sblocca Cantieri Le considerazioni emerse a segui…

La trasformazione della Pubblica Amministrazione

La Pubblica Amministrazione può essere definita secondo due diversi criteri, si può intendere Pubblica Amministrazione in senso soggettivo e Pubblica Amministrazione in senso oggettivo. In senso sogge…

L’Agenda per la semplificazione 2020-2023: analisi delle principali linee di azione programmate

La Conferenza Unificata, nella seduta del 23 novembre 2020, in attuazione di quanto previsto dal DL n. 76/2020 (“Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale”), convertito con modifi…