Appalti

Gli appalti pubblici sono contratti a titolo oneroso stipulati per iscritto tra uno o più operatori economici e una o più amministrazioni aggiudicatrici avente per oggetto l’esecuzione di lavori, la fornitura di prodotti o la prestazione di servizi ai sensi della direttiva 2004/18/CE del 31 marzo 2004.

Aggiornamenti sul nuovo Codice dei Contratti Pubblici 2023.

VOLUMI CONSIGLIATI:

-Il Formulario degli appalti di servizi e di forniture

-Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici e la disciplina vigente nel periodo transitorio
-Il nuovo Codice dei contratti pubblici 2023

-Nuovo codice dei contratti pubblici per operatori economici

Le principali novità del Codice dei contratti pubblici

FORMAZIONE PER PROFESSIONISTI

-Il contenzioso negli appalti pubblici

I criteri di aggiudicazione nelle gare di appalto

Il procedimento per la scelta e la valutazione dell’operatore economico da parte della stazione appaltante può avvenire secondo due differenti criteri. Il criterio del minor prezzo Il criterio del min…

L’evidenza pubblica: tra principi eurounitari e procedure interne

SOMMARIO: 1. Introduzione. – 2. L’evidenza pubblica e i principi ispiratori. Prospettive interne ed eurounitarie. – 3. Le fasi della gara: il bando di gara e la lettera d’invito. Disciplina giuridica….

Strategia europea per la plastica e riflessi nell’ordinamento italiano

Diversi sono stati gli interventi della Comunità, oggi Unione, grazie alla consapevolezza della necessità di armonizzare le norme nazionali in materia, al fine di consentire il perseguimento di obiett…

Appalti “leggeri” ed interposizione illecita di manodopera alla luce delle recenti pronunce della Corte di Cassazione

A margine delle recenti pronunce della Suprema Corte in tema di appalto genuino, il presente contributo muove dall’intento di analizzare, in modo particolare, il labile discrimine tra appalti c.d. leg…

L’adozione del regolamento degli acquisti sotto soglia nelle Linee guida ANAC n. 4

Secondo le indicazioni che ANAC ha fornito nelle Linee guida n. 4 approvate con delibera n. 1097 del 26 ottobre 2016 e successivamente aggiornate con delibera del Consiglio n. 636 del 10 luglio 2019 a…

Le concessioni di lavori pubblici e questioni applicative

  SOMMARIO: 1. Oggetto e ambito di applicazione. – 2. Calcolo del valore stimato delle concessioni per determinare le c.d. “soglie comunitarie” (art.35, d.lgs. n.50/2016) – 3. Rischio operativo …

RUP, legal advisor e costi a carico dell’aggiudicatario della gara

  Sommario: 1. Il RUP ed il supporto tecnico; 2. Le spese di funzionamento poste a carico dell’aggiudicatario: gli orientamenti; 2.1. La posizione che propende per l’illegittimità; 2.2. La posiz…

Rdo sul MEPA e mancata indicazione del costo di manodopera

Commento a TAR Piemonte Torino, sez. I, del 16 gennaio 2020 n. 39 Nell’ambito delle RDO MEPA indette ai sensi all’art. 36, comma 2, lettera b) d.lgs. n. 50/2016 (c.d. Codice dei contratti pubblici), …

Nuovo vaglio della Corte di Giustizia sul subappalto: fuori gioco anche la disposizione che limita la possibilità di ribassare i prezzi

di Irene Picardi Secondo i giudici europei, la direttiva 2004/18/CE deve essere interpretata nel senso che osta ad una normativa nazionale, come quella italiana, che limita la possibilità di ribassare…

L’ANAC e gli obblighi di trasparenza dopo la sentenza della Corte costituzionale n. 20 del 2019

SOMMARIO: 1. Premessa: gli obblighi di trasparenza sottoposti alla Corte costituzionale 2. La rimessione alla Corte 3. Il conflitto tra trasparenza e tutela dei dati personali nella sentenza n. 20 del…