Appalti

Gli appalti pubblici sono contratti a titolo oneroso stipulati per iscritto tra uno o più operatori economici e una o più amministrazioni aggiudicatrici avente per oggetto l’esecuzione di lavori, la fornitura di prodotti o la prestazione di servizi ai sensi della direttiva 2004/18/CE del 31 marzo 2004.

Aggiornamenti sul nuovo Codice dei Contratti Pubblici 2023.

VOLUMI CONSIGLIATI:

-Il Formulario degli appalti di servizi e di forniture

-Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici e la disciplina vigente nel periodo transitorio
-Il nuovo Codice dei contratti pubblici 2023

-Nuovo codice dei contratti pubblici per operatori economici

Le principali novità del Codice dei contratti pubblici

FORMAZIONE PER PROFESSIONISTI

-Il contenzioso negli appalti pubblici

Regolarità contributiva nella cessione di azienda e l’esclusione del cessionario

Ai sensi dell’art. 80 comma 4 del d.lgs. n. 50 del 2016, “un operatore economico è escluso dalla partecipazione a una procedura d’appalto se ha commesso violazioni gravi, definitivamente accertate, ri…

Ricorso giurisdizionale in tema di appalti

Con l’ordinanza di rinvio della questione pregiudiziale il T.A.R. Liguria ha chiesto alla UE se sia l’articolo 1, paragrafo 3, della direttiva 89/665, sia l’articolo 1, paragrafo 3, della direttiva 92…

Conoscibilità dei motivi di esclusione e decorrenza del termine

L’articolo 120, comma 2 bis, CPA stabilisce espressamente che “il provvedimento che determina le esclusioni dalla procedura di affidamento e le ammissioni ad essa all’esito della valutazione dei requi…

Sequestro penale del cantiere e decadenza del permesso di costruire

commento a tar abruzzo – pescara, sentenza 5 novembre 2018, n. 333 Il fatto Con sentenza resa in forma semplificata n. 333/2018, pubblicata il 05/11/2018, il T.A.R. Abruzzo-Pescara, ha affrontato la d…

Condono edilizio: ipotesi di silenzio assenso

Il Tar campano ha stabilito che deve essere esclusa l’applicabilità del condono edilizio nelle nuove costruzioni non residenziali, ai sensi dell’art. 32, comma 25, del decreto legge n. 269/2003. La c…

Le funzioni del presidente di Commissione e Rup

L’art. 77 comma 4 del d.lgs. 50/2016, nella sua versione originaria disponeva che “I commissari non devono aver svolto né possono svolgere alcun’altra funzione o incarico tecnico o amministrativo rela…

Conseguenze dell’omessa indicazione degli oneri di sicurezza nel nuovo Codice dei contratti

La Sezione rimettente ha chiarito che sebbene l’Adunanza plenaria n. 19 del 2016 ha circoscritto la portata del principio enunciato alle gare bandite nel vigore del d.lgs. n. 163 del 2006, dichiarando…

Proroga del contratto pubblico

La questione attinente la proroga del contratto pubblico da parte della Pubblica Amministrazione è stata vagliata dal Tar Lazio. Il Tribunale con un’apposita pronuncia ha stabilito che una clausola a…

Illeciti professionali ed esclusione dalla gara

L’art. 57, par. 4 della Direttiva 2014/24/UE stabilisce che le amministrazioni appaltanti possono escludere gli operatori economici «se l’amministrazione aggiudicatrice può dimostrare con mezzi adegua…

No alle gare d’appalto senza compenso ai professionisti

E’ illegittima la gara d’appalto senza la previsione di un compenso per il professionista affidatario del servizio. Lo ha stabilito il Tar per la Calabria, sezione prima, con sentenza n. 1507 del 2 a…