Appalti

Gli appalti pubblici sono contratti a titolo oneroso stipulati per iscritto tra uno o più operatori economici e una o più amministrazioni aggiudicatrici avente per oggetto l’esecuzione di lavori, la fornitura di prodotti o la prestazione di servizi ai sensi della direttiva 2004/18/CE del 31 marzo 2004.

Aggiornamenti sul nuovo Codice dei Contratti Pubblici 2023.

VOLUMI CONSIGLIATI:

-Il Formulario degli appalti di servizi e di forniture

-Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici e la disciplina vigente nel periodo transitorio
-Il nuovo Codice dei contratti pubblici 2023

-Nuovo codice dei contratti pubblici per operatori economici

Le principali novità del Codice dei contratti pubblici

FORMAZIONE PER PROFESSIONISTI

-Il contenzioso negli appalti pubblici

Effetti di una grave inadempienza che porta ad un accordo transattivo (Sent. N.00004/2012)

Vertenza conclusasi con un accordo transattivo, ove viene accettata la risoluzione anticipata del contratto e una riduzione del corrispettivo_vale ai fini dell’esclusione da altre gare ex art 3…

Esistenza del rischio di infiltrazione mafiosa e annullamento dell’aggiudicazione (Cons. di Giust. Amm.10/12)

Principi cardini fondanti il giudizio di legittimità sulle informazioni prefettizie_legittimo annullamento di aggiudicazione la sussistenza di continui contatti tra gli organi di gestione dell…

Aumento della concorrenzialità e divieto di partecipare in Ati di imprese già autonome (TAR Sent. N.00029/2012)

Impossibilità di Ati alle imprese singolarmente idonee a prendere parte alla gara La giurisprudenza (cfr. Cons. St., 19/6/09 n.4145) ha ritenuto legittimo il bando di gara laddove, in considera…

E’ fondata la censura di difetto di interesse all’accesso (Cons. di Stato N. 00201/2012)

Il giudice può anche ravvisare motivi ostativi all’accesso diversi da quelli opposti dall’Amministrazione l’accesso è oggetto di un diritto soggettivo di cui il giudice…

Si all’escussione della cauzione provvisoria per carenza dei requisiti generali (Cons. di Stato N. 00084/2012)

Legittima ed automatica escussione della cauzione provvisoria per mancata dimostrazione dei requisiti di ordine generale la verifica negativa del possesso dei requisiti di cui all’articolo 38 de…

Annullamento di aggiudicazione provvisoria e mancato riconoscimento del danno (Cons. di Stato N. 00195/2012)

L’annullamento di un’aggiudicazione provvisoria non comporta il risarcimento del danno Il Consiglio di Stato_decisione 195 del 19 gennaio 2012_non ammette né un risarcimento del da…

Obbligo di escussione della cauzione provvisoria per ritardo nella produzione documentale (TAR Sent. N. 02416/2011)

In caso di tardiva produzione documentale, esclusione ed incameramento sono conseguenze necessarie ed assoggettate alla medesima logica, per cui se vi è esclusione, vi è anche incamerame…

Provvisoria intestata solo ad un’impresa dell’Ati obbligatoria esclusione senza possibilità di integrazione ex post (TAR Sent. N. 00070/2012)

Nonostante la tassatività delle cause di esclusione, la polizza fideiussioria non correttamente intestata, comporta l’esclusione nel caso di A.T.I. costituenda, la garanzia deve essere in…

Nel mobbing vi è la volontà di emarginare il dipendente e di porlo in una situazione di debolezza (Cons. di Stato N. 00014/2012)

Del mobbing risponde comunque contrattualmente il datore di lavoro ex art. 2087 c.c., per violazione del dovere di tutelare la personalità morale del prestatore di lavoro, anche laddove le cond…

No all’escussione della cauzione provvisoria per carenza dei requisiti generali ma solo di quelli speciali (Cons. di Stato N. 00080/2012)

La mancata dimostrazione dei requisiti di ordine generale non comporta l’escussione della cauzione provvisoria ai sensi dell’art. 75, co. 6, la cauzione provvisoria può essere escussa sol…