Appalti

Gli appalti pubblici sono contratti a titolo oneroso stipulati per iscritto tra uno o più operatori economici e una o più amministrazioni aggiudicatrici avente per oggetto l’esecuzione di lavori, la fornitura di prodotti o la prestazione di servizi ai sensi della direttiva 2004/18/CE del 31 marzo 2004.

Aggiornamenti sul nuovo Codice dei Contratti Pubblici 2023.

VOLUMI CONSIGLIATI:

-Il Formulario degli appalti di servizi e di forniture

-Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici e la disciplina vigente nel periodo transitorio
-Il nuovo Codice dei contratti pubblici 2023

-Nuovo codice dei contratti pubblici per operatori economici

Le principali novità del Codice dei contratti pubblici

FORMAZIONE PER PROFESSIONISTI

-Il contenzioso negli appalti pubblici

Incompatibilità con il diritto comunitario del limite generale al subappalto ex art. 105 c. 2 D.lgs. 50/2016

Problemi teorici e applicativi nascenti dalla sentenza CGE, V sezione, C. 63/18, 26 settembre 2019 Di certo non sorprende la sentenza, resa in data 26 settembre 2019 dalla V sezione della CGE nell’aff…

Servizi sociali e codice dei contratti pubblici

  Sommario 1.La rilevanza del settore dei servizi sociali. – 2. Concorrenza e solidarietà nella giurisprudenza e legislazione europea. – 3. Servizi sociali e Codice dei Contratti Pubblici. – 3.1…

Le Linee Guida ANAC dopo il D.L. 32/2019 (c.d. “Sblocca cantieri”): l’amplificazione mediatica e la diffusa mancata consapevolezza della struttura e degli effetti del soft law nell’ambito dei contratti pubblici

Introduzione Dopo l’emanazione del D.L. 32/2019 (c.d. “Sblocca cantieri”) è più che mai fervido il dibattito sul ruolo dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (per brevità, da ora in poi: “ANAC”) e …

Diritto di accesso agli atti e legittimazione degli enti esponenziali. Il caso S.I.A.E.

SOMMARIO: 1. Il caso. – 2. L’istituto del diritto di accesso. – 3. La posizione giuridica delle parti e la loro legittimazione attiva. – 4. Le decisioni della Plenaria. – 5. Conclusioni. Il caso…

Lo strumento facoltativo dell’inversione delle fasi di gara introdotto dal D.L. 32/2019 (c.d. “Sblocca cantieri”)

Indice Tratti generali dell’istituto La non scontata compatibilità assiologica e/o strutturale dell’istituto dell’inversione con procedure diverse da quelle aperte da aggiudicarsi con il criterio…

La prova della colpevolezza dell’illecito penale quale tipologia di illecito professionale ex art. 80 c. 5 lett. c) D.lgs. 50/2016

Il presente lavoro è articolato come segue. Nel § 1 verranno ripercorsi i tratti salienti della vicenda processuale. Si dedicherà il § 2 ad un commento delle sentenze, facendo applicazione di nozion…

L’Art. 9 della Costituzione e il contributo delle religioni alla protezione ambientale*

Indice: 1. L’art. 9 Cost. come presidio della “Grande bellezza” italiana. 2. Ambiente o ambienti? Alla scoperta dell’eredità “inconsapevole” dell’art. 9 della Costituzione. 3. Il contributo delle reli…

La sanzione pecuniaria prevista dal comma 4-bis dell’art. 31 del d.p.r. n. 380 del 2001: orientamenti giurisprudenziali

  Nell’ambito dell’articolato procedimento sanzionatorio dettato dall’art. 31 del T.U. dell’Edilizia (D.P.R. n. 380 del 2001) in presenza di interventi eseguiti in assenza di permesso di costrui…

Public-Private Partnership: identificazione, valutazione e monitoraggio dei rischi gravanti sul partner privato

Abstract Il fenomeno del Partenariato Pubblico Privato (PPP) è diventato negli anni un fattore di cruciale rilevanza nelle scelte delle Pubbliche Amministrazioni italiane con riferimento alla realizz…

I principi di evidenza pubblica e le fonti comunitarie sugli appalti pubblici

Cenni introduttivi sui principi di evidenza pubblica nell’alveo della pluralità degli enti pubblici La Pubblica Amministrazione, o per meglio dire, le Pubbliche Amministrazioni, stante la pluralità de…