Appalti

Gli appalti pubblici sono contratti a titolo oneroso stipulati per iscritto tra uno o più operatori economici e una o più amministrazioni aggiudicatrici avente per oggetto l’esecuzione di lavori, la fornitura di prodotti o la prestazione di servizi ai sensi della direttiva 2004/18/CE del 31 marzo 2004.

Aggiornamenti sul nuovo Codice dei Contratti Pubblici 2023.

VOLUMI CONSIGLIATI:

-Il Formulario degli appalti di servizi e di forniture

-Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici e la disciplina vigente nel periodo transitorio
-Il nuovo Codice dei contratti pubblici 2023

-Nuovo codice dei contratti pubblici per operatori economici

Le principali novità del Codice dei contratti pubblici

FORMAZIONE PER PROFESSIONISTI

-Il contenzioso negli appalti pubblici

Progetto esecutivo, professionista esterno e divieto di subappalto

La giurisprudenza ha evidenziato orientamenti non sempre univoci in ordine: i) alla qualificabilità del professionista geologo quale ‘progettista’ in senso proprio; ii) ai limiti del divieto di subapp…

Gara d’appalto, accesso ai luoghi come presupposto di legittimità dell’offerta

Se è vero infatti che l’art. 79, comma 2, del d. lgs. n. 50 del 2016 prevede che “Quando le offerte possono essere formulate soltanto a seguito di una visita dei luoghi o dopo consultazione sul posto …

Irregolarità fiscale e attualità dell’illecito come causa di esclusione

Una precedente esclusione per irregolarità fiscale non può assumere rilievo, quale motivo di esclusione, in termini di grave illecito professionale, e quindi circostanza da dichiarare, atteso che, div…

Potere di esclusione successivamente all’aggiudicazione ed autotutela

Il provvedimento di esclusione in senso stretto può essere emesso solo nella prima fase, quella della gara, fino all’adozione dell’aggiudicazione definitiva. Infatti, per effetto della proposta di agg…

Nozione di avvio dell’investimento nei finanziamenti europei

Il sopravvenuto Regolamento della Commissione 651/2014, che ha abrogato quello del 2011, definisce ora (all’art. 2) l’avvio dei lavori come “la data di inizio dei lavori di costruzione relativi all’in…

Soccorso istruttorio e poteri del giudice amministrativo

In sede processuale, laddove la stazione appaltante abbia aggiudicato la gara senza aver preventivamente attivato la doverosa procedura del soccorso istruttorio, il giudice può operare la verifica vol…

Omessa indicazione dei costi della sicurezza e soccorso istruttorio

L’art. 4 dell’all. 2 delle disp. att. C.P.A., laddove consente il deposito telematico fino alle ore 24.00 dell’ultimo giorno consentito va interpretato nel senso di riferirsi a quegli atti che non sia…

Computo del fattore di correzione e taglio delle ali

Deve essere rimessa all’Adunanza Plenaria, ex art. 99 c.p.a., la questione relativa alla corretta interpretazione dell’art. 97, comma 2, lett. b), d.lgs. n. 50/2016, nella parte in cui si richiamano i…

Modificabilità dell’offerta e unitarietà del giudizio di congruità

Per consolidata giurisprudenza (cfr. T.A.R. Lombardia Milano, sez. IV, 12 gennaio 2017, n. 63, che riprende un orientamento più volte ribadito dal Tribunale e condiviso dalla prevalente giurisprudenza…

Termine per impugnare l’aggiudicazione definitiva e l’accesso agli atti

La mancanza nella comunicazione di aggiudicazione trasmessa dalla stazione appaltante di elementi sufficienti per formulare censure di legittimità costituisce evenienza di mero fatto che non può esser…