Appalti

Gli appalti pubblici sono contratti a titolo oneroso stipulati per iscritto tra uno o più operatori economici e una o più amministrazioni aggiudicatrici avente per oggetto l’esecuzione di lavori, la fornitura di prodotti o la prestazione di servizi ai sensi della direttiva 2004/18/CE del 31 marzo 2004.

Aggiornamenti sul nuovo Codice dei Contratti Pubblici 2023.

VOLUMI CONSIGLIATI:

-Il Formulario degli appalti di servizi e di forniture

-Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici e la disciplina vigente nel periodo transitorio
-Il nuovo Codice dei contratti pubblici 2023

-Nuovo codice dei contratti pubblici per operatori economici

Le principali novità del Codice dei contratti pubblici

FORMAZIONE PER PROFESSIONISTI

-Il contenzioso negli appalti pubblici

La comunicazione della commissione europea per la crisi covid-19 del 1 aprile 2020 e le procedure negoziate senza pubblicazione di bando : giurisprudenza e recenti problematiche

Scopo di questo articolo è analizzare l’istituto della procedura negoziata senza bando rispetto alla recente Comunicazione della Commissione in materia di appalti in ordine alla situazione di emergenz…

Appalti: illegittima l’esclusione automatica dell’impresa per ragioni imputabili al subappaltatore

La violazione, da parte di un subappaltatore indicato dal concorrente, della normativa in materia di disabili di cui all’art. 80, comma 5, lett. i) del Dlgs. 50/2016, non può condurre automaticamente …

Il produttore del rifiuto negli appalti e nelle manutenzioni: la posizione della giurisprudenza

L’articolo affronta il tema della corretta interpretazione della nozione di “produttore” del rifiuto nel Dlgs 152/2006 e s.m., dopo le modifiche innovative ad essa apportate a partire dalla legge n.1…

Bando di gara: il fallimento della società affittante non rileva quale causa di esclusione dell’affittuaria

  Nel 2011 il legislatore ha introdotto, unicamente per i procedimenti gara aventi ad oggetto gli appalti, il principio di tassatività delle cause di esclusione. L’art. 83 co 9 del Codice dei c…

Il contenuto del contratto di avvalimento verso la teoria della causa in concreto

L’avvalimento è lo strumento che consente agli operatori economici privi di alcuni requisiti previsti dal bando di gara di essere ammessi alla gara avvalendosi dei requisiti di altro soggetto. Perta…

Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto alla criminalità mafiosa

Attraverso l’introduzione di istituti e strumenti non solo penali ma anche amministrativi volti a contrastare fenomeni di infiltrazione mafiosa, viene conferita maggiore tutela in quei settori partico…

Gli atti impugnabili nel contenzioso su appalti e contratti pubblici

Quali sono gli atti impugnabili nell’ambito del contenzioso su appalti e contratti pubblici. Il presente contributo sugli atti impugnabili nel contenzioso su appalti e contratti pubblici è tratto da …

Fondamentali in materia di contratti della Pubblica amministrazione

Come noto la Pubblica amministrazione anche quando ricorre allo strumento negoziale deve necessariamente far emergere le ragioni poste alla base della decisione e le finalità pubbliche perseguite. Pe…

Gli affidamenti sopra e sotto le soglie comunitarie

Affidamenti sotto le soglie comunitarie Per quanto attiene all’affidamento diretto sotto l’importo di 40.000 euro l’articolo 36 comma 2, lett a) non viene modificato. Pertanto, “per affidamenti di im…

Le nuove soglie per appalti pubblici di rilevanza europea si applicano dal 1 gennaio 2020 in tutti gli Stati membri

Pubblicati in GUUE i Regolamenti delegati n. 1827 1828 1829 1830 del 2019 I Regolamenti delegati UE nn. 1827, 1828, 1829 e 1830, della Commissione pubblicati nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Euro…