Appalti

Gli appalti pubblici sono contratti a titolo oneroso stipulati per iscritto tra uno o più operatori economici e una o più amministrazioni aggiudicatrici avente per oggetto l’esecuzione di lavori, la fornitura di prodotti o la prestazione di servizi ai sensi della direttiva 2004/18/CE del 31 marzo 2004.

Aggiornamenti sul nuovo Codice dei Contratti Pubblici 2023.

VOLUMI CONSIGLIATI:

-Il Formulario degli appalti di servizi e di forniture

-Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici e la disciplina vigente nel periodo transitorio
-Il nuovo Codice dei contratti pubblici 2023

-Nuovo codice dei contratti pubblici per operatori economici

Le principali novità del Codice dei contratti pubblici

FORMAZIONE PER PROFESSIONISTI

-Il contenzioso negli appalti pubblici

Rapporti fra violazione del patto di integrità, esclusione dalla procedura ed escussione della cauzione provvisoria

Patto di integrità – accertata violazione – offerte che provengono da un unico centro decisionale – obbligatoria esclusione ed escussione cauzione provvisoria Rapporti fra vio…

La reintegrazione in forma specifica consiste nel fare ripartire la gara dall’ultimo atto legittimo

Il contratto va dichiarato inefficace “ex tunc” (dalla data della relativa stipulazione) e la ricorrente, avendo ottenuto l’esclusione dell’illegittima aggiudicataria, si vede …

Dall’esame degli atti di causa emerge che al momento della scadenza del termine per la presentazione delle offerte, la ricorrente versava in una condizione di irregolarità contributiva

Requisiti di ordine generale – art 38 del codice dei contratti – condizione di irregolarità contributiva alla scadenza del termine di presentazione delle offerte –obbligatoria…

La correttezza e la trasparenza della gara vengono pregiudicate dalla presentazione di offerte che, seppure provenienti da imprese diverse, siano riconducibili ad un medesimo centro di interessi

Patto di integrità – accertata violazione – offerte che provengono da un unico centro decisionale – obbligatoria esclusione ed escussione cauzione provvisoria la correttezza e…

Il sorteggio per la verifica dei requisiti di ordine speciale va effettuato sulle imprese ammesse e prima dell’apertura delle buste con le offerte

Sorteggio dei requisiti di ordine speciale – applicazione art. 48 del codice dei contratti – il sorteggio va effettuato sulle ditte ammesse – illegittima procedura se le offerte sono…

La censura non è condivisibile né in punto di diritto nè in punto di fatto

Modalità di presentazione della cauzione provvisoria – deve essere conforme alla norma primaria – art. 75 del codice dei contratti – sufficiente che la disclipliana venga rich…

Anche in una procedura di project financing, la società di intermediazione finanziaria garante deve possedere il doppio requisito: iscrizione nell’elenco speciale di cui all’art. 107 d.lgs. 385/93 e autorizzata ai sensi del dpr 115/2004

Cauzione provvisoria – figura del fideiussore – ammissione Società di Intermediazione Finanziari – obbligatori due requisiti – iscrizione nell’elenco speciale cui all’art. 107…

Considerato che, allo stato, non risultando il contratto ancora stipulato (come deduce lo stesso appellante) non vi sono i presupposti per accogliere la domanda di risarcimento per equivalente, essendo ancora possibile la tutela in forma specifica, tutela

Direttiva ricorsi: si evita il risarcimento per equivalente La giustizia amministrativa ha tempi brevissimi: poiché, correttamente, la Stazione appaltante non ha ancora sottoscritto il contratt…

Anche le banche e le compagnie di assicurazioni, se partecipano ad un appalto, devono essere garantite da un soggetto terzo

Decisione numero 4122 dell’ 8 luglio 2011 pronunciata dal Consiglio di Stato La scelta normativa di imporre anche agli istituti di credito (e anche alle Compagnie di assicurazioni partecipanti a…