Appalti

Gli appalti pubblici sono contratti a titolo oneroso stipulati per iscritto tra uno o più operatori economici e una o più amministrazioni aggiudicatrici avente per oggetto l’esecuzione di lavori, la fornitura di prodotti o la prestazione di servizi ai sensi della direttiva 2004/18/CE del 31 marzo 2004.

Aggiornamenti sul nuovo Codice dei Contratti Pubblici 2023.

VOLUMI CONSIGLIATI:

-Il Formulario degli appalti di servizi e di forniture

-Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici e la disciplina vigente nel periodo transitorio
-Il nuovo Codice dei contratti pubblici 2023

-Nuovo codice dei contratti pubblici per operatori economici

Le principali novità del Codice dei contratti pubblici

FORMAZIONE PER PROFESSIONISTI

-Il contenzioso negli appalti pubblici

Presentazione preventiva di giustificazioni – Consiglio di Stato 30 giugno 2011, n.3925

Decisone numero 3925 del 30 giugno 2011 pronunciata dal Consiglio di Stato L’art. 86, comma 5, del Codice degli appalti, nella formulazione vigente prima della modifica operata dall’art. 4 quate…

Articolo 38 del codice dei contratti pubblici: la dichiarazione resa nell’interesse proprio del dichiarante può riguardare anche stati, qualità personali e fatti relativi ad altri soggetti di cui egli abbia diretta conoscenza

Decisione del Consiglio di Stato n.3862 del  27 giugno 2011 Trattandosi di dichiarazione che concerne stati, fatti e qualità riguardanti terzi (e non il medesimo dichiarante) questa non pu…

Appalti offerte anomale: il giudice può solo verificare la correttezza della procedura

Decisione numero 3862 del  27 giugno 2011 pronunciata dal Consiglio di Stato Il giudice amministrativo ben può sindacare le valutazioni compiute dalla pubblica amministrazione sotto il pro…

Il termine di dieci giorni per ottemperare, in sede di controllo a campione, alla richiesta della stazione appaltante, previsto dal citato art. 10, comma 1 quater, è da ritenere perentorio, non può non esserlo anche quando la richiesta di documenti viene

Escussione della cauzione provvisoria da sorteggio – applicazione dell’articolo 10 comma 1 quater della Merloni – ripreso dall’articolo 48 del codice dei contratti – entr…

Nella fattispecie, avuto riguardo al fatto che la ricorrente non ha assolto l’onere di provare l’ammontare effettivo del danno conseguito a seguito dell’illegittima esclusione dalla gara di cui in causa, il risarcimento del danno va individuato, in via eq

Risarcimento del danno per equivalente _ il risarcimento per tutti i danni che siano conseguenza diretta dell’atto illegittimo _ L’art. 134 del Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 _…

Lavori sospesi per un giorno – Illegittima annotazione al casellario informatico

La sospensione dei lavori per il temporaneo allontanamento dell’addetto alla protezione cantieri si era reso necessario a causa di impellenti problemi fisiologici dello stesso, il quale aveva comunque…

Legittima presentazione della cauzione provvisoria in caso di Ati

E tale affermazione è sufficiente a sancire l’impegno del garante verso la stazione appaltante per il mancato adempimento della totalità degli obblighi inerenti alla partecipazione…

Legittima escussione della cauzione provvisoria per mancato possesso dei requisiti di ordine speciale – Mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell’affidatario – Art. 75, comma 6 del codice dei contratti

Passaggio tratto dalla sentenza numero 709  del 30 giugno 2011 pronunciata dal Tar Piemonte, Torino  (giurisprudenza segnalata inserita nel testo: sentenza numero 33141 del 3 novembre 2…

Il risarcimento del danno ingiusto da ritardo

QUI la sentenza del TAR Sicilia n.1022 del 31/5/2011 I fatti illeciti infatti possono essere prodotti da dolo o colpa, deve essere un nesso di causalità fra il comportamento del danneggiante e …

Appalti – Perdita di chance – Errore scusabile – Deve essere dimostrato dalla PA

E’ a carico dell’Amministrazione l’onere di dimostrare che si è trattato di un errore scusabile per contrasti giurisprudenziali sull’interpretazione della norma, per la complessità…