Appalti

Gli appalti pubblici sono contratti a titolo oneroso stipulati per iscritto tra uno o più operatori economici e una o più amministrazioni aggiudicatrici avente per oggetto l’esecuzione di lavori, la fornitura di prodotti o la prestazione di servizi ai sensi della direttiva 2004/18/CE del 31 marzo 2004.

Aggiornamenti sul nuovo Codice dei Contratti Pubblici 2023.

VOLUMI CONSIGLIATI:

-Il Formulario degli appalti di servizi e di forniture

-Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici e la disciplina vigente nel periodo transitorio
-Il nuovo Codice dei contratti pubblici 2023

-Nuovo codice dei contratti pubblici per operatori economici

Le principali novità del Codice dei contratti pubblici

FORMAZIONE PER PROFESSIONISTI

-Il contenzioso negli appalti pubblici

Legittimo richiedere la copia autentica dell’atto costitutivo, conservato presso un Notaio (Cons. di Stato N. 06090/2011)

Legittimo richiedere la copia autentica dell’atto costitutivo, conservato presso un Notaio l’atto costitutivo non era stato né rilasciato, né era conservato dalla Pubblica Am…

L’escussione della cauzione provvisoria è un atto dovuto (Cons. di Stato N. 06272/2011)

L’escussione della cauzione provvisoria è un atto dovuto Non vale la dimostrazione della buona fede ad evitare l’escussione della cauzione provvisoria a fronte di un inadempimento d…

L’art 27 del cod contratti non impone particolari forme di pubblicità (TAR Sent. N. 02312/2011)

Gara ufficiosa nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, imparzialità, parità di trattamento, trasparenza, proporzionalità Il servizio asilo nido va inquadrato n…

L’efficacia delle garanzia si trova nelle condizioni di polizza (TAR Sent. N. 01511/2011)

L’indicazione delle date sul frontespizio di polizza serve solo per la determinazione del premio La durata effettiva della cauzione provvisoria deve invece essere rintracciata dalle clausole es…

La presentazione ex post dei requisiti salva l’escussione tesi discutibile (TAR Sent. N. 01672/2011)

Oggettivi dubbi sull’obbligo del ricorrente di fornire la documentazione entro i 10 giorni ex art. 48 cod contr Anzitutto il ritiro in pendenza della procedura di gara non è espressamente…

L’amministrazione può riesaminare, in sede di valutazione dell’anomalia, i contenuti dell’offerta tecnica (Cons. Giust. Amm. Sent.N. 901/11)

L’Amministrazione può riesaminare, in sede di valutazione dell’anomalia, i contenuti dell’offerta tecnica. nel procedimento di verifica dell’anomalia le giustificazioni pos-so…

Illegittima esclusione per mancata presentazione della certificazione di qualità (TAR Sent. N. 09596/2011)

In fase di richiesta di invito la ricorrente aveva già presentato la certificazione di qualità_legittimo dimezzamento della provvisoria la stazione appaltante era già a conoscenza…

Inefficacia del contratto,subentro contrattuale e dimostrazione della colpa (TAR Sent. N. 00420/2011)

Il risarcimento in forma specifica è l’immediato subentro contrattuale Con riferimento alla richiesta di parte ricorrente volta alla declaratoria di annullamento del contratto stipulato i…

Gli obblighi della disciplina antimafia anche nei confronti dell’ausiliaria (TAR Sent. N. 05712/2011)

La responsabilità solidale grava ex lege, a carico dell’impresa ausiliaria con il concorrente in relazione alle prestazioni oggetto del contratto, ai sensi del comma 4 dell’articolo…

Il risarcimento del danno subito e provato (TAR Sent. N. 00420/2011)

L’esistenza (“an”) del danno è insita nel sacrificio della mancata aggiudicazione dell’appalto La questione da affrontare è, dunque, la determinazione della misur…