Appalti

Gli appalti pubblici sono contratti a titolo oneroso stipulati per iscritto tra uno o più operatori economici e una o più amministrazioni aggiudicatrici avente per oggetto l’esecuzione di lavori, la fornitura di prodotti o la prestazione di servizi ai sensi della direttiva 2004/18/CE del 31 marzo 2004.

Aggiornamenti sul nuovo Codice dei Contratti Pubblici 2023.

VOLUMI CONSIGLIATI:

-Il Formulario degli appalti di servizi e di forniture

-Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici e la disciplina vigente nel periodo transitorio
-Il nuovo Codice dei contratti pubblici 2023

-Nuovo codice dei contratti pubblici per operatori economici

Le principali novità del Codice dei contratti pubblici

FORMAZIONE PER PROFESSIONISTI

-Il contenzioso negli appalti pubblici

Deve essere dimostrato che la perdita di clientela sia stata colpa della pa (TAR Sent. N. 02939/2011)

E’ onere del ricorrente provare la sussistenza di tutti gli elementi costitutivi dell’illecito civile ex art 2043 cc La domanda impone al Giudice adito di verificare la sussistenza dei presuppo…

Deve essere evitato il rischio di manomissione dei plichi contenenti l’offerta (TAR Sent. N. 02304/2011)

Il plico contenente l’offerta avrebbe dovuto essere chiuso con ceralacca e controfirmato sui lembi di chiusura dal legale rappresentante della ditta offerente o dal suo procuratore. Detta prescr…

Ati nei servizi e specifica delle parti affidate alle singole imprese riunite (TAR Sent. N. 02313/2011)

Se manca la diretta riferibilità delle prestazione aggiudicate a ciascuna singola impresa raggruppata, l’offerta è parziale Quanto sancito dal comma 4 dell’ art. 37_, “…

Attenzione al pericolo di trattamenti di favore alle imprese che già operano nel territorio (TAR Sent. N. 00547/2011)

Attenzione al pericolo di trattamenti di favore alle imprese che già operano nel territori In sede di presentazione dell’offerta, per tutelare la par condicio, basta richiedere l’im…

Se si lamenta la mancanza di alcune clausole, anche la lex specialis di gara va impugnata (TAR Sent. N. 00080/2012)

I bandi di gara, di concorso, i disciplinari e le lettere di invito vanno, di regola, impugnati unitamente agli atti che di essi fanno applicazione Secondo un consolidato orientamento giurisprudenzial…

Anche in una lite fra broker, bisogna ricorrere all’aggiudicazione definitiva (TAR Sent. N. 02943/2011)

Incarico di brokeraggio assicurativo:bisogna ricorrere anche all’aggiudicazione definitiva la mancata impugnazione dell’aggiudicazione definitiva rende il ricorso improcedibile. Ed in ques…

Per un vizio di apertura delle buste tecniche, la procedura va rifatta (TAR Sent. N. 00004/2012)

Scorrettamente le buste contenenti le offerte tecniche sono state aperte in seduta riservata_inefficacia del contratto e rifacimento della procedura Inoltre, poichè il tipo di vizio riscontrato…

Rapporti fra mancata dimostrazione dei requisiti, esclusione ed escussione della provvisoria (Cons. di Stato Sent. N. 00003/2012)

L’escussione della cauzione provvisoria a seguito di mancata dimostrazione di un requisito specialeL’esclusione della gara per l’accertata mancanza di uno dei requisiti di capacit&ag…

Obbligatoria applicazione dell’articolo 86 del codice dei contratti (Cons. giust. amm. Sent. N.6/12)

Nell’ambito delle gare di appalto la disciplina dell’individuazione e della valutazione delle offerte anormalmente basse non viene mai meno, neppure quando il criterio di aggiudicazione si…

Oneri per la sicurezza per interferenze e da rischio specifico (Cons. di Stato N. 06677/2011)

Anche per gli appalti di servizi e forniture, lvi è obbligo di specifica indicazione nell’offerta economica di tutti i costi relativi alla sicurezza GLI IMPORTI DELLE CAUZIONI PROVVISORI…