Appalti

Gli appalti pubblici sono contratti a titolo oneroso stipulati per iscritto tra uno o più operatori economici e una o più amministrazioni aggiudicatrici avente per oggetto l’esecuzione di lavori, la fornitura di prodotti o la prestazione di servizi ai sensi della direttiva 2004/18/CE del 31 marzo 2004.

Aggiornamenti sul nuovo Codice dei Contratti Pubblici 2023.

VOLUMI CONSIGLIATI:

-Il Formulario degli appalti di servizi e di forniture

-Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici e la disciplina vigente nel periodo transitorio
-Il nuovo Codice dei contratti pubblici 2023

-Nuovo codice dei contratti pubblici per operatori economici

Le principali novità del Codice dei contratti pubblici

FORMAZIONE PER PROFESSIONISTI

-Il contenzioso negli appalti pubblici

Come cambia la gara per l’aggiudicazione della concessione nel Project Financing? Il caso specifico della concessione di impianti sportivi

Il Decreto Legislativo del  31 Luglio 2007, n. 113, più noto come il secondo decreto correttivo al Codice degli Appalti, il decreto n.163 del 12 aprile 2006, ha apportato alcune modifiche…

Appalto di servizi legali – enti pubblici previdenziali – affidamento provvisorio del servizio per licitazione privata in luogo di trattativa privata – invito a ditta già attributaria del servizio e resasi negligente di gravi inadempienze nella fornitu

In materia di appalto di servizi legali da parte di ente pubblico previdenziale per il quale ? successivamente a periodo di affidamento provvisorio alla societ? gi? attributaria dello stesso ? si proc…

Appalti pubblci di forniture di beni e di servizi: rinnovo, proroga e ripetizione

  di Nadia Beccati *** I contratti pubblici per le forniture di beni e di servizi devono avere termini e durata certa e non possono essere stipulati con onere continuativo per lo Stato, s…

L’esercizio del diritto di accesso agli atti nelle procedure selettive pubbliche: il soddisfacimento del principio della trasparenza amministrativa nella giurisprudenza e nella prassi

di Giampaolo Teodori L’evoluzione del principio di trasparenza nell’attività amministrativa dalla primigenia formulazione dell’art. 22 della L. 241/1990 sull’accesso ai documenti, conosce nel contesto…

L’appalto di servizi nella disciplina nazionale e comunitaria

di Antonio Floris *** LA NOZIONE DI APPALTO Il contratto d’appalto per l’art.1655 del codice civile si caratterizza per il fatto che una parte – detta appaltatore – assume, con organizzazione dei mezz…

Problematiche ed aspetti rilevanti dello stato di insolvenza dell’appaltatore di opere pubbliche

di Gabriele Gentilini *** Quadro generale. La tematica, trattata in maniera sintetica, prende spunto dall’art. 81 delle vigente legge fallimentare il quale dispone che: 1. Il contratto di appalto si s…

Enti Locali : La nuova destinazione in bilancio degli oneri di urbanizzazione

Pino Terracciano, Sabato Terracciano L’art. 12 della legge 28 gennaio n° 10 – norme per la edificabilità dei suoli – detta “legge bucalossi” disciplinava la destinazione dei proventi delle concession…

La rescissione nell’appalto di opere pubbliche. Limiti e tutela giurisdizionale dell’appaltatore

di Lorenzo Canullo In linea di principio un contratto stipulato dalla P.A. secondo le regole dell’evidenza pubblica, una volta perfezionato e divenuto efficace, soggiace al diritto comune. Tuttavia, …

La convenzione come istituto dell’amministrazione concertata e dell’esternalizzazione di funzioni e servizi nel settore degli enti locali

Premessa generale. In una precedente occasione si è avuto modo di sottolineare come il “ tema, o i temi , del coordinamento e dell’integrazione dei servizi pubblici locali rappresenta una “vexata quae…