Enti locali

La pagina che si occupa delle questioni riguardanti gli enti locali, dall’ordinamento del singolo ente ai servizi pubblici erogati. Gli adempimenti richiesti all’ente pubblico e le forme di collaborazione e unione tra enti.
VOLUME CONSIGLIATO
-Guida normativa per l’Amministrazione locale 2024

Le ordinanze straordinarie di necessità ed urgenza nella normativa emergenziale

Il DPCM del 18 ottobre 2020 prevede come misura per il contenimento dell’emergenza epidemiologica la possibilità di chiudere i luoghi dove si possono creare situazioni di assembramento ed in particola…

Potere del sindaco di adottare ordinanze per la riduzione delle emissioni sonore

Massima relativa alla sentenza del TAR Piemonte, Sez. I, 6 ottobre 2020, n. 589 Massima a cura di AMEDEO SCARSELLA Il giudice amministrativo ha il potere di qualificare il provvedimento impugnato in…

La gestione della pandemia da parte del Governo e il rapporto Stato-Regioni

Il rapporto tra Costituzione, legge e Dpcm La pandemia del Covid 19 è stata fronteggiata prevalentemente dal Governo tramite l’utilizzo di ordinanze di Protezione Civile e Dpcm. La democraticità dell’…

Il finanziamento degli enti locali

Il riconoscimento delle autonomie locali è sancito nell’articolo 5 della Costituzione, il quale prevede che “La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei serv…

Natura dell’ordinanza di sospensione dei lavori per “allarme sociale” e competenza alla sua adozione nelle circoscrizioni di decentramento comunale

SOMMARIO 1. Il caso: l’impianto di telefonia mobile sul lastrico solare 2. Priorità della questione di competenza nell’esame delle censure 3. Natura dell’atto impugnato 4. La qualificazione in termini…

La sospensione cautelare obbligatoria e facoltativa dei dipendenti pubblici coinvolti in procedimenti penali. Il quadro delineato dall’art. 55-ter, del d.lgs. n. 165 del 30 marzo 2001, e dalle contrattazioni dei comparti

  Premessa Il procedimento penale che coinvolga un dipendente pubblico ha degli inevitabili riflessi sul suo status disciplinare. Senza entrare nella disamina del regime eccezionale previsto per …

Il peculato dei gestori delle strutture ricettive nei casi di omesso versamento dell’imposta di soggiorno alla luce del ‘nuovo’ illecito amministrativo previsto dal c.d. Decreto rilancio: «il fatto non costituisce (più) reato»?

SOMMARIO:1.sintetico quadro ricognitivo della normativa in tema di imposta di soggiorno 2. L’evoluzione giurisprudenziale sul rapporto tra sanzioni penali e le sanzioni ‘regolamentari’ 3. Art. 314 c.p…

Il covid-19 nell’ordine sparso delle competenze istituzionali, tra derive bicefale e certezze costituzionali

Abstract. Le criticità istituzionali prodottesi con l’avvenuta sovrapposizione tra Stato e Regioni nelle competenze in materia di tutela della salute pubblica, trovano soluzione negli stessi principi …

Salvaguardia del patrimonio culturale: alla luce della giurisprudenza del Consiglio di Stato

a cura di Anna Simonati Il ruolo degli enti locali nella tutela e valorizzazione dei beni culturali è normalmente oggetto di considerazione e studio sotto il profilo della relazione con la disciplina…

Smart working: nuovo modello di lavoro anche per gli enti locali

a cura di Paola Morigi L’ avvio di alcune sperimentazioni ci consente di immaginare la p.a. del futuro Sempre più spesso nella stampa economica specializzata si parla di lavoro agile o flessibile (sm…