Enti locali

La pagina che si occupa delle questioni riguardanti gli enti locali, dall’ordinamento del singolo ente ai servizi pubblici erogati. Gli adempimenti richiesti all’ente pubblico e le forme di collaborazione e unione tra enti.
VOLUME CONSIGLIATO
-Guida normativa per l’Amministrazione locale 2024

Le regole per l’assunzione degli impegni di spesa e i debiti fuori bilancio

Marcello Quecchia Una gestione ordinata e rispettosa della legge e dei principi contabili si riflette direttamente sugli equilibri di bilancio dell’ente e consente di evitare la formazione di debiti …

Evoluzione della giuriprudenza della Corte Costituzionale sugli usi civici

Sommario: 1. Premessa. 2. La sentenza della Corte Costituzionale n.210 del 18.07.2014 3. La sentenza della Corte Costituzionale n.103 del 11.05.2017. 4. La sentenza della Corte Costituzionale n.113 de…

La dichiarazione di dissesto e il divieto di procedure esecutive

L’art. 252, comma 4, t.u. n. 267/2000 dispone che “L’organo straordinario di liquidazione ha competenza relativamente a fatti ed atti di gestione verificatisi entro il 31 dicembre dell’anno precedente…

Edilizia libera, titoli abilitativi e zone grigie

Con il D.M. 2/3/2018 (Gazzetta ufficiale 07/04/2018 n. 81) è stato reso noto il glossario contenente “l’elenco non esaustivo delle principali opere edilizie realizzabili in regime di attività’ edilizi…

Incostituzionale il social housing della Regione Campania

….Ma la consulta dimentica la legge Caldoro Prime osservazioni a margine della sentenza della Corte Costituzionale n. 140 del 5 luglio 2018 Non è un mistero che la legge della regione Campania n. 19…

Pubblicazione nell’albo pretorio, mantenute online solo se rispettano la normativa privacy

Provvedimento Garante per la protezione dei dati personali n. 292 del 16 maggio 2018 riferimenti normativi: art 124, comma 1, d.lgs. n. 267/2000; 143, comma 1, lett. c) e 154, comma 1, lett. d) del C…

PUTT e gerarchia degli strumenti di pianificazione urbanistica

Conformemente a pacifica e consolidata giurisprudenza (Cons. St., sentenza n. 476/2012) il PUTT, ancorché riconducibile alla categoria dei piani urbanistici territoriali, è strumento di pianificazione…

Responsabilità per sinistri stradali causati da fauna selvatica, grava sulla Provincia o sulla Regione

Precedenti giurisprudenziali: Cass. 13907/2002; Cass. 2288615; Cass. 480613; Riferimenti normativi: art. 2043 c.c.; 2051 c.c.; L. n. 157 del 1992; Fatto Un automobilista, nel percorrere una strada re…

Accesso agli atti dei consiglieri comunali e fruibilità digitale dei dati

Ai sensi dell’art. 43, comma 2 del d. lgs. n. 267 (recante il Testo unico degli enti locali), “i consiglieri comunali e provinciali hanno diritto di ottenere dagli uffici, rispettivamente, del comune …

Rapporti tra pianificazione urbanistica e commerciale dopo la Direttiva Bolkestein

Natura dello Strumento Integrato dell’Apparato Distributivo (SIAD) Il SIAD è uno strumento che, da un lato, assolve a una funzione integrativa degli strumenti urbanistici, introducendo la disciplina d…