Enti locali

La pagina che si occupa delle questioni riguardanti gli enti locali, dall’ordinamento del singolo ente ai servizi pubblici erogati. Gli adempimenti richiesti all’ente pubblico e le forme di collaborazione e unione tra enti.
VOLUME CONSIGLIATO
-Guida normativa per l’Amministrazione locale 2024

Corte dei Conti – det. n. 48/2008 – Sezione del Controllo Cnti – EUR s.p.a. (già Ente Autonomo Esposizione Universale di Roma) – relazione sul controllo di gestione ex legge 21 marzo 1958 n. 259.

Con la determinazione n. 48/2008, la Sezione del Controllo Enti della Corte dei Conti, dispone, a norma dell’art. 7 della legge 21 marzo 1958, n. 259, la comunicazione alle Presidenze delle due Camere…

L’esercizio di attività economica degli enti no-profit

di Flavio Rivellini Con il termine enti no-profit, espressione anglosassone, si individuano tutte quelle organizzazioni private senza scopo di lucro che forniscono servizi soprattutto di tipo assiste…

I debiti fuori bilancio nel Tuel e nella giurisprudenza

Di Francesca Panzini TIPOLOGIE RICONOSCIBILI L’art. 194 del Tuel disciplina l’ambito e le procedure di riconoscibilità dei debiti fuori bilancio, ossia delle obbligazioni formatesi secondo un iter n…

Revoca del presidente del Consiglio comunale commento a Consiglio di Stato, sez. V, Sentenza 6 giugno 2002, n. 3187

di Paolo Flesca *** Nonostante i numerosi interventi legislativi volti a disciplinare l’ordinamento degli enti locali che si sono succeduti negli ultimi anni[1], residuano, ancora, problemi aperti che…

Il nuovo welfare dopo la riforma del titolo v della costituzione (legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3)

di Danilo Corrà Dirigente Socio-sanitario dell’IPAB-Istituto Gris di Mogliano Veneto (TV) *** Con la legge costituzionale n. 3 del 18.10.2001, intervenuta ad esito del referendum confermativo del 7 …

Il procedimento di pagamento in conto sospeso e’ applicabile ai rimborsi delle imposte

Di Angelo Buscema e Dante Santilli *** PREMESSA Lo strumento del pagamento in conto sospeso e’ utilizzabile, secondo una recente presa di posizione(1) del Dipartimento della Ragioneria Generale dello …

La Relazione previsionale e programmatica ed il Piano esecutivo di gestione nell’attività di programmazione degli Enti Locali

*** di Celestina Mellone Introduzione: l’attività di programmazione degli Enti Locali Benché sin dalla fine degli anni 70 in Italia si parli di programmazione delle attività degli Enti Locali, è noto…

Controllo sugli enti locali: un’occasione mancata

di Teofilo Celani 1. Premessa. L’art. 130 della Costituzione attribuisce ad un organo della Regione l’esercizio del controllo di legittimità sugli atti delle Provincie, dei Comuni e degli altri enti…

Il servizio pubblico locale: evoluzione e prospettive tra principio di sussidiarietà e regime di concorrenza.

LAURA CESARINI (Dottore di ricerca in diritto pubblico, Università di Perugia) SOMMARIO: 1. Introduzione; 2. Il servizio pubblico locale nella legislazione antecedente la legge 142/90: teorie sogget…