Diritto amministrativo

L’area del Portale che si occupa di diritto amministrativo e giustizia amministrativa.

La sezione è a cura del dott. Armando Pellegrino, Elevata Professionalità (quarta area EP). Dipendente pubblico dal 2017. Si occupa principalmente di appalti, anche svolgendo la funzione di Rup, e contabilità. Laureato magistrale in Scienze delle Pubbliche Amministrazione, Economia e Giurisprudenza, detentore di vari titoli di master aventi ad oggetto la pubblica amministrazione, e Dottorando di ricerca in diritto pubblico, curriculum diritto amministrativo.

VOLUMI CONSIGLIATI:

-Guida normativa per l’Amministrazione locale

Le principali novità del Codice dei contratti pubblici

FORMAZIONE PER PROFESSIONISTI

-Mini master di aggiornamento sul codice dei contratti pubblici dopo il correttivo appalti 3^ edizione per operatori economici, consulenti PA/PNRR e aziende

Rottamazione-quater: riammissione e nuove scadenze

Tra le novità della conversione del decreto c.d. “Milleproroghe 2025” c’è la riammissione nella rottamazione-quater.

Conversione Milleproroghe: arriva il sì dalla Camera

Approvato dalla Camera con 165 sì il disegno di legge di conversione, del decreto 27 dicembre 2024, n. 202 (Milleproroghe)

Il riconoscimento dei titoli di sostegno conseguiti in Romania: un’analisi critica

La libera circolazione dei professionisti, principio cardine dell’UE, si scontra spesso con le differenze tra i sistemi formativi per il riconoscimento.

Appalti: requisiti per la qualifica di procedura negoziata

La sentenza ribadisce i requisiti che caratterizzano una procedura come negoziata, con la deroga al divieto di consecutivo riaffidamento del servizio.

Concorso pubblico: il conflitto di interessi in astratto non invalida automaticamente gli atti

La mera sussistenza in astratto di una situazione di conflitto di interesse, di per sé, non invalida gli atti compiuti dall’organo tecnico di valutazione.

Antimafia a Bari: i provvedimenti del Governo e la necessità di una riforma

A Bari era stata nominata una commissione di accesso antimafia determinata da un procedimento penale che ha portato a molte misure cautelari.

Principio di rotazione degli affidamenti nei contratti pubblici

Il principio di rotazione degli affidamenti, già stabilito in via di principio nel d.lgs. n. 50 del 2016, è ora regolamentato in maniera più compiuta.

L’affidamento diretto – Scheda di Diritto

L’affidamento diretto è una modalità di assegnazione di un contratto pubblico senza ricorrere a una gara d’appalto.

Il contratto di lavoro autonomo nella PA: profili ed inquadramenti

Codice Civile e Testo Unico sul Pubblico impiego disciplinano una tipologia di rapporto lavorativo sempre più impiegata nella PA.