Diritto amministrativo

L’area del Portale che si occupa di diritto amministrativo e giustizia amministrativa.

La sezione è a cura del dott. Armando Pellegrino, Elevata Professionalità (quarta area EP). Dipendente pubblico dal 2017. Si occupa principalmente di appalti, anche svolgendo la funzione di Rup, e contabilità. Laureato magistrale in Scienze delle Pubbliche Amministrazione, Economia e Giurisprudenza, detentore di vari titoli di master aventi ad oggetto la pubblica amministrazione.

 

VOLUMI CONSIGLIATI:

-Guida normativa per l’Amministrazione locale 2024

Le principali novità del Codice dei contratti pubblici

FORMAZIONE PER PROFESSIONISTI

Gli accordi quadro nella disciplina degli appalti

L’articolo “Gli accordi quadro nella disciplina degli appalti” è un estratto del volume “Il formulario degli appalti di servizi e forniture”

Valore pubblico e assemblee legislative regionali: appunti per una riflessione

Approfondimento sul valore pubblico e sulle assemblee legislative regionali.

Whistleblower, case study e criticità

Il Whistleblower è il denunciante. Le segnalazioni devono essere effettuate nell’interesse pubblico o nell’interesse alla integrità dell’amministrazione pubblica o dell’ente privato. Il segnalante può…

Trasparenza: da misura di prevenzione della corruzione a modello di partecipazione del cittadino alla P.A.

Approfondimento sulla trasparenza come misura di prevenzione della corruzione e nuovo modello di partecipazione del cittadino alla Pubblica Amministrazione.

Riparto della giurisdizione nelle controversie sui risultati ispettivi in concessione di servizi sanitari

Approfondimento sul riparto della giurisdizione in materia di contestazione dei risultati ispettivi nell’ambito delle controversie di concessione di pubblico servizio sanitario.

L’applicazione del Regolamento comunale di igiene e sanità pubblica

Approfondimento sul Regolamento comunale di igiene e sanità pubblica.

Interesse legittimo: procedimento e provvedimento ampliativo

Approfondimento su interesse legittimo: procedimento e provvedimento ampliativo, diritto di rinuncia e riproposizione dell’istanza.

Silenzio assenso e silenzio inadempimento: ratio e tecniche di tutela

Il presente contributo, delinea la differente ratio che contraddistingue il silenzio assenso (silenzio significativo) dal c.d. silenzio inadempimento (silenzio non significativo o non provvedimentale)…

La fase di esecuzione nel rito del silenzio: gli atti del commissario ad acta

Con la sentenza n. 8, del 25 maggio 2021, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha stabilito che, a seguito della nomina o dell’insediamento del commissario ad acta ai sensi dell’art. 117, co. 3,…