Diritto amministrativo

L’area del Portale che si occupa di diritto amministrativo e giustizia amministrativa.

La sezione è a cura del dott. Armando Pellegrino, Elevata Professionalità (quarta area EP). Dipendente pubblico dal 2017. Si occupa principalmente di appalti, anche svolgendo la funzione di Rup, e contabilità. Laureato magistrale in Scienze delle Pubbliche Amministrazione, Economia e Giurisprudenza, detentore di vari titoli di master aventi ad oggetto la pubblica amministrazione.

 

VOLUMI CONSIGLIATI:

-Guida normativa per l’Amministrazione locale 2024

Le principali novità del Codice dei contratti pubblici

FORMAZIONE PER PROFESSIONISTI

Nudge theory ed agire amministrativo

Ormai da qualche anno, anche l’ordinamento giuridico italiano presenta applicazioni di Nudge Theory ed inevitabilmente, la dottrina ha dovuto confrontarsi con il tema, il quale, nel suo essere interes…

Pandemia: chi deve gestirla?

Pandemia – Al netto di eventuali responsabilità penali, l’instaurarsi di una situazione pandemica deve essere esaminata anzitutto sotto il profilo amministrativo.

Aiutare, assistere – La funzione ausiliaria

Ausiliare significa aiutare,assistere,collaborare mentre funzione dal canto suo significa tutto ciò che abitualmente o temporaneamente può essere esplicato e quindi preordinato ad un medesimo e determ…

Giustizia amministrativa

Giustizia amministrativa – Presupposti e condizioni per l’esperibilità dell’azione di annullamento.

Limiti della responsabilità della pubblica amministrazione per il fatto dei suoi funzionari

Il presente contributo, partendo dalla disamina dell’articolo 2049 c.c. rilegge, in chiave prospettica, la responsabilità oggettiva della pubblica amministrazione per il fatto dei propri funzionari….

Autotutela decisoria e legittimo affidamento

Quando si parla di “legittimo affidamento” del privato nei confronti della Pubblica Amministrazione si fa riferimento all’interessa del primo alla tutela di una situazione soggettiva consolidatasi per…

L’accesso al pubblico impiego

Il reclutamento del personale pubblico è sottoposto alla regolamentazione del pubblico impiego e pertanto è sottratto al diritto del lavoro.

Accordi amministrativi e PIAO

Gli accordi ex articolo 11, della legge n. 241 del 1990, possono contribuire all’attuazione delle finalità del Piano integrato di attività e organizzazione (in seguito, per brevità, “PIAO”), e più in …

L’operatività della Scia in sanatoria

Gli effetti della presentazione dell’istanza di accertamento di conformità ai sensi dell’art. 37 del D.P.R. n° 380/2001 e la operatività della Scia in sanatoria

L’annullabilità del provvedimento amministrativo

Il provvedimento amministrativo invalido è nullo o annullabile. L’invalidità del provvedimento si instaura ogni qualvolta lo stesso si presenta difforme rispetto alla normativa di riferimento e, la pr…