Diritto amministrativo

L’area del Portale che si occupa di diritto amministrativo e giustizia amministrativa.

La sezione è a cura del dott. Armando Pellegrino, Elevata Professionalità (quarta area EP). Dipendente pubblico dal 2017. Si occupa principalmente di appalti, anche svolgendo la funzione di Rup, e contabilità. Laureato magistrale in Scienze delle Pubbliche Amministrazione, Economia e Giurisprudenza, detentore di vari titoli di master aventi ad oggetto la pubblica amministrazione.

 

VOLUMI CONSIGLIATI:

-Guida normativa per l’Amministrazione locale 2024

Le principali novità del Codice dei contratti pubblici

FORMAZIONE PER PROFESSIONISTI

Cosa cambia ora che la tutela dell’ambiente è stata inserita nella Costituzione?

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 44 del 22 febbraio è stata pubblicata la Legge costituzionale 11 febbraio 2022, n. 1 (testo in calce), recante “Modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione in materia…

La nullità del provvedimento amministrativo

Il provvedimento amministrativo invalido è nullo o annullabile. L’invalidità del provvedimento si instaura ogni qualvolta lo stesso si presenta difforme rispetto alla normativa di riferimento e, la pr…

La responsabilità contabile

La responsabilità dei dipendenti della pubblica amministrazione trova il suo riferimento basilare nell’art.28 della Costituzione che afferma la responsabilità dei funzionari e dipendenti di enti pubbl…

L’attività finanziaria pubblica: alcuni brevi cenni

Nelle società moderne e industrializzate, l’attività economica – diretta alla produzione e alla distribuzione di beni e servizi – è svolta sia da soggetti privati, sia dallo Stato ed altri enti pubbli…

Valutazione di impatto ambientale. Poteri della P.A. e sindacato del Giudice Amministrativo

La valutazione di impatto ambientale è un procedimento amministrativo, di matrice europea

Gli atti non classificati come provvedimenti amministrativi

Vi sono una particolarità di atti amministrativi che non si connotano come provvedimenti, c.d. meri atti amministrativi che, pur se emanati da una pubblica amministrazione, sono privi di requisiti pro…

Covid ed obbligo vaccinale: la consulta si è pronunciata

A seguito delle ordinanze di rimessione di legittimità costituzionale dell’obbligo vaccinale in ambito lavorativo, la Consulta si è finalmente pronunciata, al termine delle udienze programmate per il …

La sofferta riforma delle autonomie regionali e federalismo fiscale

Nel terzo punto del programma elettorale del nuovo governo di centro destra, “Riforme istituzionali, della giustizia e della Pubblica Amministrazione secondo Costituzione”, si prevede la piena attuazi…

L’evoluzione dei sistemi di controllo nelle Pubbliche Amministrazioni

Indice La riforma delle pubbliche amministrazioni Il decreto legislativo del 30 luglio 1999, n. 286 La Riforma Brunetta La Riforma Madia 1. La riforma delle pubbliche amministrazioni La …