Diritto amministrativo

L’area del Portale che si occupa di diritto amministrativo e giustizia amministrativa.

La sezione è a cura del dott. Armando Pellegrino, Elevata Professionalità (quarta area EP). Dipendente pubblico dal 2017. Si occupa principalmente di appalti, anche svolgendo la funzione di Rup, e contabilità. Laureato magistrale in Scienze delle Pubbliche Amministrazione, Economia e Giurisprudenza, detentore di vari titoli di master aventi ad oggetto la pubblica amministrazione.

 

VOLUMI CONSIGLIATI:

-Guida normativa per l’Amministrazione locale 2024

Le principali novità del Codice dei contratti pubblici

FORMAZIONE PER PROFESSIONISTI

La distinzione tra diritti soggettivi e interessi legittimi

Approfondimento sulla distinzione tra diritti soggettivi e interessi legittimi.Volume consigliato per avere un quadro più chiaro sull’importanza del diritto amministrativo e sulla sua evoluzione: Il d…

Il c.d. “grave illecito professionale” secondo il codice dei Contratti Pubblici

L’ illecito professionale grave del trascorso D.Lgs. 50/2016 rappresentava una realtà aperta ed ampia, potendo racchiudere svariate tipologie di condotte degli operatori economici ritenute sufficienti…

Valore legale delle attestazioni dell’agente postale ed effetti del mancato ritiro di un atto

Approfondimento sul valore legale delle attestazioni dell’agente postale e sugli effetti del mancato ritiro di un atto notificato a mezzo posta.Volume consigliato per avere un quadro più chiaro sull’i…

Formazione Appalti: è incostituzionale il decreto SNA?

La strategia per l’elevazione professionale delle stazioni appaltanti, delineata di recente dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA), mira a standardizzare e qualificare la formazione nei con…

Principio di rotazione nel Codice dei contratti e sua applicazione

Approfondimento sull’applicazione del principio di rotazione nel Codice dei contratti.Si consiglia la consultazione del seguente volume per approfondire il principio di rotazione nel Codice: Il princi…

Reclutamento di giovani laureati nella PA con contratto di apprendistato

Articolo a cura di Paola Morigi, Gazzetta Enti LocaliLa Funzione pubblica ha reso noto il testo del D.P.C.M. 21 dicembre 2023 che prevede, anche nella Pubblica Amministrazione, il contratto di apprend…

Obbligo di provvedere: dovere giuridicamente consolidato e tutelato

L’obbligo dell’Amministrazione sull’istanza ricevuta sussiste non solo quando la legge regola la presentazione della relativa istanza da parte del privato, così riconoscendogli la titolarità di una si…

Appalti PNRR e coordinamento delle disposizioni transitorie del nuovo Codice dei contratti pubblici

Approfondimento sugli appalti PNNR e sul problematico coordinamento delle disposizioni transitorie del nuovo codice dei contratti pubblici.Volume consigliato: Il nuovo codice dei contratti pubblici

Multa mancata iscrizione all’AIRE: omissione sulla retroattività

L’articolo, partendo da una breve disamina dei differenti approcci al tema della retroattività delle sanzioni amministrative, mira a denunciare una pericolosa omissione da parte della legge di Bilanci…

Ambito di applicazione sanatoria: permesso di costruire

L’art. 36 del T.U. 380/2001, riprendendo quanto già previsto dall’art.13 della legge 47/1985, prevede la possibilità di sanare, a determinate condizioni, gli abusi edilizi consistenti in interventi re…