Diritto amministrativo

L’area del Portale che si occupa di diritto amministrativo e giustizia amministrativa.

La sezione è a cura del dott. Armando Pellegrino, Elevata Professionalità (quarta area EP). Dipendente pubblico dal 2017. Si occupa principalmente di appalti, anche svolgendo la funzione di Rup, e contabilità. Laureato magistrale in Scienze delle Pubbliche Amministrazione, Economia e Giurisprudenza, detentore di vari titoli di master aventi ad oggetto la pubblica amministrazione.

 

VOLUMI CONSIGLIATI:

-Guida normativa per l’Amministrazione locale 2024

Le principali novità del Codice dei contratti pubblici

FORMAZIONE PER PROFESSIONISTI

La partecipazione dei privati nel procedimento amministrativo: orientamenti della legislazione e della giurisprudenza

*. Le più recenti norme che disciplinano la partecipazione dei privati nel procedimento amministrativo si trovano nella legge 7 agosto 1990 n. 241, artt. 7-13 , recepita in Sicilia con la legge region…

IL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE NELL’ OTTICA DELLA QUALITA’ TOTALE

dott.ssa Delia Cernigliaro Analista di Organizzazione del Ministero della Giustizia Premessa………………………………………………………… 1 I presupposti normativi del cambiame…

La segnaletica orizzontale

In altre occasioni ([2]), ho avuto modo di riflettere circa il significato da attribuire alla segnaletica verticale e più in particolare a quella informativa, sia pubblica, come privata: ne è derivato…

Il punto di vista di un economista d’impresa nella procedura di amministrazione controllata: la natura momentanea o strutturale della crisi d’impresa ; il rientro in bonis

Scopo delle riflessioni che seguono e quello di elaborare una metodologia di valutazione, dal punto di vista di un economista di impresa, che permetta di stimare se un’impresa, al termine della proced…

IL POTERE DI DIRETTIVA DELL’ORGANO POLITICO NEI CONFRONTI DEI DIRIGENTI – CONTENUTI DELL’ATTIVITA’ DIRETTIVA E CONFINI CON QUELLA GESTIONALE

La sentenza della Corte dei Conti – Sezione Giurisdizionale per il Piemonte – 13 aprile 2000, n. 1192/EL/2000 si pone come una pietra miliare, una guida estremamente importante nell’attività d’indagin…

Valutazioni tecniche e decisioni amministrative

LORENZO IEVA (Avvocato – dottorando di ricerca in diritto pubblico dell’economia). (La c. d. discrezionalità tecnica dopo la decisione del Consiglio di Stato, sez. IV, del 9 aprile 1999 n. 601 e la …

PROCESSO AMMINISTRATIVO ORDINARIO E RITI PARTICOLARI

(dopo la legge n. 205/2000) di Italo Franco Sommario: 1- Breve premessa. 2.1.1- Il giudizio ordinario di legittimità. 2.1.2- L’istruzione probatoria nel giudizio di legittimità. 2.2- La giurisdizione…

Parte Seconda – la disapplicazione nel processo amministrativo come regola del processo

Direttore Francesco Brugaletta o. 8. – L’inoppugnabilità e l’elusione dei termini di decadenza. I diversi gradi di definitività dell’atto amministrativo. – Oltre quello facente leva sulla riferibilit…

Il servizio pubblico locale: evoluzione e prospettive tra principio di sussidiarietà e regime di concorrenza.

LAURA CESARINI (Dottore di ricerca in diritto pubblico, Università di Perugia) SOMMARIO: 1. Introduzione; 2. Il servizio pubblico locale nella legislazione antecedente la legge 142/90: teorie sogget…

La responsabilità civile dello Stato per il mancato recepimento delle direttive comunitarie: un esempio di sviluppo dell’ordinamento europeo by adjudication

di Andrea Sirotti Gaudenzi Sono frequenti i casi in cui il legislatore nazionale non adegua l’ordinamento alle direttive comunitarie. La questione ha posto problemi di varia natura. In particolare, s…