Diritto amministrativo

L’area del Portale che si occupa di diritto amministrativo e giustizia amministrativa.

La sezione è a cura del dott. Armando Pellegrino, Elevata Professionalità (quarta area EP). Dipendente pubblico dal 2017. Si occupa principalmente di appalti, anche svolgendo la funzione di Rup, e contabilità. Laureato magistrale in Scienze delle Pubbliche Amministrazione, Economia e Giurisprudenza, detentore di vari titoli di master aventi ad oggetto la pubblica amministrazione.

 

VOLUMI CONSIGLIATI:

-Guida normativa per l’Amministrazione locale 2024

Le principali novità del Codice dei contratti pubblici

FORMAZIONE PER PROFESSIONISTI

La responsabilità amministrativa per danni all’erario dello Stato

Indice L’individuazione della responsabilità amministrativa per danni all’Erario dello Stato Le caratteristiche di essa Conclusione 1. L’individuazione della responsabilità amministrativ…

#AGROFOR2030: 5 punti per la Carta di Firenze

Dal 19 al 21 ottobre, a Firenze, si è tenuto l’evento “#AGROFOR2030: PROTAGONISTI DEL NUOVO RINASCIMENTO”, Dottori Agronomi e Dottori Forestali al centro delle nuove sfide per il benessere delle comun…

Criteri ambientali minimi: devono essere inseriti nella lex specialis di gara

L’omesso inserimento dei criteri ambientali minimi nella legge di gara comporta la caducazione dell’intera gara e l’integrale riedizione della medesima, emendata dal vizio in questione. Lo ha statuito…

La proprietà edilizia: ratio e inquadramento –scheda di diritto

Nell’ambito della proprietà edilizia si rinvengono poche norme nel codice civile e importanti leggi speciali da osservare nell’attività edificatoria dei suoli. L’esigenza che si rinviene in questa no…

Piao, gli organi coinvolti nei processi di valutazione della PA

A cura di Paola Morigi e Fabio Forti L’applicazione del d.lgs. n. 150/2009 ha interessato nelle diverse p.a. l’intera struttura, nel senso che tutti i dipendenti, nessuno escluso, hanno dovuto fare i…

Diritti soggettivi e interessi legittimi: “tecniche di accertamento” contrastanti

Diritti soggettivi e interessi legittimi: “tecniche di accertamento” contrastanti tra Corte di Cassazione e Consiglio di Stato – il caso dei professionisti sanitari sospesi per mancata vaccin…

L’obbligo di provvedere della PA sull’istanza di revisione prezzi

Il TAR Lazio, con sentenza n. 5636/2022, affronta il tema dell’istanza di revisione prezzi proposta da un’azienda di apparecchi medicali nei confronti della ASL RM2 e mai riscontrata dalla stessa. In…

Il difetto di motivazione nei provvedimenti amministrativi

Scopo di questo elaborato è quello di analizzare le deroghe all’obbligo di motivazione dei provvedimenti amministrativi riconosciuti dall’art. 3 della Legge n. 241/1990, con particolare riferimento al…

La motivazione del provvedimento amministrativo -scheda di diritto

L’articolo 3 della legge del 7 agosto del 1990, n. 241[1], c.d. legge sul procedimento amministrativo, impone l’obbligo di motivazione del provvedimento amministrativo. Difatti, tale articolo, al comm…

Acquisizione sanante nella disciplina espropriativa

A cura di Valeria Tarroni TAR CAMPANIA – SALERNO, SEZ. I, sentenza 26/9/2022 n. 2465 La c.d. acquisizione sanante disciplinata dall’art. 42-bis del dpr 327/2001 è una procedura espropriativa “eccezi…