Diritto amministrativo

L’area del Portale che si occupa di diritto amministrativo e giustizia amministrativa.

La sezione è a cura del dott. Armando Pellegrino, Elevata Professionalità (quarta area EP). Dipendente pubblico dal 2017. Si occupa principalmente di appalti, anche svolgendo la funzione di Rup, e contabilità. Laureato magistrale in Scienze delle Pubbliche Amministrazione, Economia e Giurisprudenza, detentore di vari titoli di master aventi ad oggetto la pubblica amministrazione.

 

VOLUMI CONSIGLIATI:

-Guida normativa per l’Amministrazione locale 2024

Le principali novità del Codice dei contratti pubblici

FORMAZIONE PER PROFESSIONISTI

Ricorso al prefetto avverso sanzioni relative al codice della strada

Con il presente contributo si vuole approfondire l’argomento riguardante i ricorsi al prefetto avverso le sanzioni relative al codice della strada, in relazione ai termini, al contenuto e alle modalit…

Il provvedimento in diritto

Il provvedimento, in diritto, è l’atto giuridico adottato nell’esercizio di un pubblico potere, di solito attraverso un procedimento, del quale è l’atto finale.Sono intesi in questo modo i provvedimen…

Nullità tra rilevabilità d’ufficio e principio della domanda

Si raffrontano, per sostanziale somiglianza rispetto agli esiti applicativi, l’ordinanza n. 10233 del 18 aprile 2023 e l’Adunanza Plenaria 16 ottobre 2020, n. 22.Nella prima, la Corte di Cassazione ha…

Registrazione contratti di appalto: nuova imposta di bollo

Con la risposta a interpello n. 446/23, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che per la fase di registrazione non sia dovuta ulteriore imposta di bollo rispetto a quella da assolvere al momento della s…

Nuovo Codice dei contratti pubblici: digitalizzazione, RUP e procedure

Il nuovo codice dei contratti pubblici D. Lgs. n. 36/2023 ha sostituito il vecchio D. Lgs n. 50/2016 apportando rilevanti novità in materia di appalti pubblici.In particolare, con la PARTE II rubricat…

Il rapporto di lavoro alle dipendenze della PA

In origine il rapporto di una persona fisica alle dipendenze di un ente pubblico era denominato rapporto di pubblico impiego. Si trattava di un rapporto di servizio, con il quale il dipendente si inse…

La compliance anticorruzione e i rischi ESG: due facce, una medaglia

L’impegno delle istituzioni nella lotta alla corruzione è nota e costante.Declinano in tal senso la recente introduzione nel nostro ordinamento dell’istituto del whistleblowing (Decreto Legislativo de…

Incentivi funzioni tecniche tra vecchio e nuovo Codice dei contratti pubblici

L’art. 45 del D.lgs. 36/2023 (di seguito, “Codice”) disciplina gli incentivi alle funzioni tecniche.La norma in esame non fornisce una definizione degli incentivi, ma si limita a indicare che “gli one…

Pubblica amministrazione: acquisto quote di una società

L’acquisto e la detenzione di quote di partecipazione di società da parte di un ente pubblico, è disciplinato dal TUSP, Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica (d. lgs 175/2016).Vo…

Atto d’obbligo e vincolo destinazione urbanistica del bene

Il termine atto d’obbligo fa riferimento ad una prassi applicativa amministrativa, che si inserisce in un più ampio procedimento amministrativo, nato dalla esigenza dei Comuni di documentare e rendere…