Diritto amministrativo

L’area del Portale che si occupa di diritto amministrativo e giustizia amministrativa.

La sezione è a cura del dott. Armando Pellegrino, Elevata Professionalità (quarta area EP). Dipendente pubblico dal 2017. Si occupa principalmente di appalti, anche svolgendo la funzione di Rup, e contabilità. Laureato magistrale in Scienze delle Pubbliche Amministrazione, Economia e Giurisprudenza, detentore di vari titoli di master aventi ad oggetto la pubblica amministrazione.

 

VOLUMI CONSIGLIATI:

-Guida normativa per l’Amministrazione locale 2024

Le principali novità del Codice dei contratti pubblici

FORMAZIONE PER PROFESSIONISTI

Regolamento adottato in base a legge dichiarata incostituzionale: effetti

Nella sentenza n. 4998 del 4 giugno 2024, il Consiglio di Stato si pronuncia sugli effetti della pronuncia di incostituzionalità sul regolamento adottato in base alla legge dichiarata incostituzionale…

Riconoscimento infracomunitario delle qualifiche professionali

Il Tribunale Amministrativo Regionale (T.A.R.) per il Lazio ha recentemente sollevato una questione di cruciale importanza riguardante il riconoscimento infracomunitario delle qualifiche professionali…

Responsabilità dell’ente: le maglie del modello 231 secondo il Tribunale di Milano

La II Sezione Penale del Tribunale di Milano, con la lunghissima e complessa sentenza del 22 aprile 2024, II sezione penale, ha affrontato tematiche di strettissima attualità nell’ambito delle false c…

La responsabilità della pubblica amministrazione per danni da provvedimento illegittimo

Il Consiglio di Stato viene chiamato in sede giurisdizionale a dirimere la “querelle” tra la resistenza di un comune italiano e la Società appellante, la quale, con la sentenza in epigrafe, ha ritenut…

Sanzione disciplinare Carabinieri e discrezionalità amministrativa

La valutazione in ordine alla gravità dei fatti addebitati in relazione all’applicazione di una sanzione disciplinare, costituisce espressione di discrezionalità amministrativa, non sindacabile in vi…

Misure di self cleaning negli appalti pubblici: la prova nel contraddittorio

L’impresa accusata di illecito professionale può provare di avere adottato misure di self cleaning, che debbono essere valutate, dalla stazione appaltante, non solo per le gare future ma pure per quel…