Banche

La pagina che tratta la disciplina applicabile alle banche; il rapporto con i clienti, i contratti bancari, le forme di responsabilità degli istituti di credito; il divieto di anatocismo.

La sezione è a cura dell’Avv. Roberto di Napoli

 

FORMAZIONE PER PROFESSIONISTI

Regimi di capitalizzazione nei contratti di mutuo e finanziamenti: argomentazioni difensive e accertamenti necessari dopo la sentenza delle Sezioni Unite 15130/2024

 

VOLUMI CONSIGLIATI

-Cessione del credito bancario deteriorato e tutela del debitore

Il fideiussore che agisce per scopi estranei all’attività professionale, garantendo i debiti di un professionista, deve a sua volta ritenersi “professionista di riflesso”?

In merito, nel corso del tempo si sono succedute pronunce di differente tenore, che meritano di essere ripercorse, alla luce della più recente decisione della Corte di cassazione, qui in esame. Volum…

Contratto di mutuo: la gestione corretta del prestito

Mutuo: le caratteristiche del contratto Il contratto di mutuo, pur potendo essere gratuito, si presume oneroso essendo stabilito, all’art. 1815 cod. civ., che “salvo diversa volontà delle parti, il mu…

La Cassazione prende atto del contrasto giurisprudenziale in tema di indagini finanziarie sui conti dei terzi aderendo all’orientamento più garantista

(Riferimento normativo: art. 32, comma 1, n. 2 e 7 D.P.R. 600/1973; art. 51 D.P.R. 633/1972) Con recente ordinanza la Corte di Cassazione (Cass. 17 gennaio 2020, n. 945), preso atto del contrasto giu…

La Cassazione fa il punto in materia di onere della prova e prescrizione nelle cause di natura bancaria

(Orientamento confermato) (Riferimento normativo: art. 2697 c.c.; art. 2935 c.c.) Con recente ordinanza la Corte di cassazione (Cass. 4 febbraio 2020, n. 2435) ha avuto modo di riassumere in modo es…

Rimborso anticipato dei finanziamenti: credito ai consumatori dopo sentenza CGEU Lexitor

Sentenza C-383/18 Lexitor Linee orientative banca d’Italia Con la recente sentenza C-383/18 del caso “Lexitor”, testo disponibile in calce al presente articolo, la Corte di Giustizia Europea (CGUE) …

Cumulo interessi corrispettivi e moratori

Con la sentenza n. 350/2013 la Suprema Corte ha affermato che “ai fini dell’applicazione dell’art. 644 c.p., e dell’art. 1815 c.c., comma 2, si intendono usurari gli interessi che superano il limite s…

Il reato di usura e il metodo di calcolo

L’art. 1815 c.c. in materia di mutuo prevede che “Salva diversa volontà delle parti, il mutuatario deve corrispondere gli interessi al mutuante. Per la determinazione degli interessi si osservano le d…

L’onere della prova del credito nelle domande di ripetizione proposte dal correntista

   E’, allo stesso modo, doveroso ricordare che particolare attenzione deve riservare la difesa del correntista laddove questi sia parte attrice nella domanda di ripetizione di importi di cui a…

L’onere della prova del credito vantato dalla banca

Nelle cause di opposizione a decreto ingiuntivo e nelle domande di ammissione al passivo fallimentare Sebbene possa apparire banale e chiaro l’onere della prova dei fatti costitutivi di un diritto o…

Mutuo condizionato

Per quanto riguarda il contratto di mutuo c.d. condizionato, nel quale la somma mutuata è impiegata non già per concedere liquidità al mutuatario per le finalità indicate in contratto, bensì per costi…