Banche

La pagina che tratta la disciplina applicabile alle banche; il rapporto con i clienti, i contratti bancari, le forme di responsabilità degli istituti di credito; il divieto di anatocismo.

La sezione è a cura dell’Avv. Roberto di Napoli

 

FORMAZIONE PER PROFESSIONISTI

Regimi di capitalizzazione nei contratti di mutuo e finanziamenti: argomentazioni difensive e accertamenti necessari dopo la sentenza delle Sezioni Unite 15130/2024

 

VOLUMI CONSIGLIATI

-Cessione del credito bancario deteriorato e tutela del debitore

La commissione di massimo scoperto

Nel periodo antecedente all’entrata in vigore dell’art. 2 bis della legge 28 gennaio 2009, n. 2 la commissione di massimo scoperto – costituente non un accessorio che si aggiunge all’interesse passivo…

La forma scritta ad sustantiam nei contratti bancari

Quanto al requisito della forma scritta prescritta ad substantìam ex art.117 TUB per i contratti bancari, deve osservarsi che parte della giurisprudenza di merito, muovendo dalla ratio della norma evi…

L’anatocismo bancario: definizione e disciplina giuridica

Il termine “anatocismo” deriva dal greco e nel linguaggio bancario rappresenta la produzione di interessi da altri interessi resi produttivi anche se scaduti o non pagati, su un determinato capitale. …

Diritti sociali e risorse finanziarie: la giurisprudenza della Corte Costituzionale

I diritti finanziariamente condizionati Rispetto al contemperamento tra garanzia dei diritti sociali e risorse finanziarie, si evidenzia che le pronunce recenti della Corte Costituzionale, in merito …

TEG e TAEG: quali sono le differenze?

Per l’accertamento dell’avvenuto superamento o meno del tasso soglia di cui alla legge n. 108/1996 deve farsi riferimento al TEG e non già al TAEG. Il TAEG Il Tasso annuo effettivo globale (TAEG) è l’…

Sovraindebitamento: la durata del piano del consumatore

Dalla sua entrata in vigore, la legge 3 del 2012, cosiddetta “legge salva suicidi”, ha portato una speranza in tutti quei soggetti sovraindebitati ai quali, da sempre, era stato negato uno strumento l…

Il principio dell’equilibrio di bilancio in costituzione: la riforma dell’art. 81 e le sue interpretazioni

Con legge costituzionale n.1 del 2012, quasi all’unanimità, le Camere hanno approvato una riforma dell’art. 81 e anche di altri articoli ( 97, 117 e 119 della Costituzione) che hanno trasformato l’obb…

Governance economica e contratto di governo

Il contratto di Governo Nei giorni concitati che hanno portato all’insediamento del Governo Lega e Movimento Cinque Stelle, l’Europa e l’appartenenza dell’Italia all’Unione Economica e Monetaria Europ…

I singoli coeredi possono pretendere il pagamento della loro quota dalle banche

Il Giudice di Pace di Brindisi ha ingiunto alla Banca che, in assenza di una richiesta congiunta di tutti i coeredi, si era rifiutata di corrispondere al singolo coerede le somme depositate dall’avent…

Tassi ultralegali occorre la forma scritta ad substantiam

Per la costituzione dell’obbligo di corrispondere interessi in misura superiore a quella legale è necessaria la forma scritta ad substantiam, la cui mancanza comporta la nullità della clausola stessa….