Banche

La pagina che tratta la disciplina applicabile alle banche; il rapporto con i clienti, i contratti bancari, le forme di responsabilità degli istituti di credito; il divieto di anatocismo.

La sezione è a cura dell’Avv. Roberto di Napoli

 

FORMAZIONE PER PROFESSIONISTI

Regimi di capitalizzazione nei contratti di mutuo e finanziamenti: argomentazioni difensive e accertamenti necessari dopo la sentenza delle Sezioni Unite 15130/2024

 

VOLUMI CONSIGLIATI

-Cessione del credito bancario deteriorato e tutela del debitore

La forma del contratto nel contratto-quadro relativo ai servizi di investimento: la parola alle Sezioni Unite

La forma è uno dei requisiti del contratto ex art. 1325 c.c., ed è il modo con cui l’atto umano si esteriorizza mediante la dichiarazione o il comportamento concludente. Ad substantiam e ad probatione…

Utile extracontabile ai soci. Avviso di accertamento annullato

Non è da ritenersi valido l’accertamento emesso sulla base della presunzione dell’amministrazione finanziaria secondo la quale l’utile extracontabile è automaticamente distribuito ai soci di una SRL a…

Anatocismo: videolezioni sulla complessa questione

Saluto tutti e ringrazio la Casa Editrice Maggioli per avere introdotto questa ulteriore iniziativa di divulgazione. Sono lieto di collaborare da oltre 15 anni quando il tema dell’anatocismo e dei viz…

Gli interessi compensativi ed il loro ruolo “equitativo”

Gli interessi compensativi ed il loro ruolo “equitativo”. Il presente contributo sul tema di interessi compensativi è tratto da “Il debitore ritardatario. Le tutele per il creditore”, di Cristina Mar…

Riflessioni sulla Business Judgment Rule

Per quel che concerne la ragionevolezza dell’iter decisionale e la ragionevolezza sostanziale della decisione (deliberata dal consiglio di amministrazione), risulta complicato analizzare tali fattispe…

Le segnalazioni illegittime nelle centrali rischi

in collaborazione con l’avv. Federica Crippa Al fine di rafforzare la stabilità finanziaria nel sistema creditizio sono state istituite svariate banche dati, pubbliche e private (dette SIC) Tra le p…

In attesa della pronuncia della Sezione Unite. Per gli interessi di mora il tegm va aumentato del 2,1% ?

  Con ordinanza interlocutoria n. 26946 del 22 ottobre 2019, la Prima Sezione civile della Suprema Corte di Cassazione, ha rimesso al Primo Presidente, ai fini dell’eventuale assegnazione alle S…

L’interesse moratorio e le incertezze della Cassazione

Negli ultimi anni, certamente anche a seguito della crisi economica che ha attanagliato il nostro paese, si è registrata una crescita esponenziale del contenzioso bancario, in ambito sia civile che pe…

La questione dell’usura sopravvenuta e l’incidenza della legge n.108/1996 sui contratti di mutuo indicizzati in ecu

Sommario: 1. Premessa. – 2. Il contratto di mutuo e il mutuo bancario: considerazioni introduttive.- 3. Gli interessi: determinazione dell’ammontare e moneta di adempimento. – 4. La stagione dei mutui…

Interessi moratori e normativa antiusura: proposta la rimessione della questione alle Sezioni Unite

  A pochi giorni di distanza dal deposito della pronuncia con cui la III Sezione Civile della Cassazione aveva affermato che “nei rapporti bancari, anche gli interessi convenzionali di mora, al …