Banche

La pagina che tratta la disciplina applicabile alle banche; il rapporto con i clienti, i contratti bancari, le forme di responsabilità degli istituti di credito; il divieto di anatocismo.

La sezione è a cura dell’Avv. Roberto di Napoli

 

FORMAZIONE PER PROFESSIONISTI

Regimi di capitalizzazione nei contratti di mutuo e finanziamenti: argomentazioni difensive e accertamenti necessari dopo la sentenza delle Sezioni Unite 15130/2024

 

VOLUMI CONSIGLIATI

-Cessione del credito bancario deteriorato e tutela del debitore

Onere della prova per i pagamenti e imputazione a debiti determinati

Il creditore che agisce per il pagamento ha l’onere di provare il titolo del suo diritto, non anche il mancato pagamento, giacché il pagamento integra un fatto estintivo, la cui prova incombe al debit…

Inapplicabilità delle sanzioni solo su istanza del contribuente

Il potere delle commissioni tributarie di dichiarare l’inapplicabilità delle sanzioni in caso di obiettive condizioni di incertezza sulla portata e sull’ambito di applicazione delle norme, sussiste qu…

Interessi corrispettivi ed interessi moratori nei contratti bancari: criteri per la verifica del rispetto del tasso soglia anti-usura

Nota a Cass. Civ., sez. III, n. 26286/2019 Con sentenza n. 26286 pronunciata il 15.01.2019 e depositata il 17.10.2019, la terza sezione civile della Corte di Cassazione ha fornito alcune interessanti…

Atto di cointestazione di un conto corrente non è di per sé idoneo a trasferire anche la titolarità del credito

La cointestazione di un conto corrente, salvo prova di diversa volontà delle parti, è di per sé atto unilaterale idoneo a trasferire la legittimazione ad operare sul conto ma non anche la titolarità d…

Sulla cedibilità alla carrozzeria del credito vantato verso l’assicurazione per risarcimento dei danni

Il credito di risarcimento del danno da sinistro stradale è suscettibile di cessione ai sensi dell’artt. 1260 c.c. e ss., e il cessionario può, in base a tale titolo, domandarne anche giudizialmente i…

La Cassazione si pronuncia sulla sommatoria degli interessi corrispettivi e moratori e sull’usura effettiva e a posteriori

http://www.avvocatovincenzovitale.it/ Vi è usura anche quando, in ipotesi di concreta applicazione degli interessi moratori, il tasso soglia viene superato per effetto della capitalizzazione degli i…

La responsabilità della banca. Per fatto illecito del dipendente

  BREVI NOTE SUGLI ARTT. 1228 E 2049 C.C. Sommario: 1.La responsabilità della banca per fatto del dipendente; 2. L’occasionalità necessaria; 3. Il dolo e la colpa; 4. I presupposti per l’appli…

La liquidazione coatta amministrativa delle banche

Vediamo in che modo è disciplinata la nuova liquidazione coatta amministrativa delle banche. Il presente contributo è tratto da “La nuova liquidazione coatta amministrativa” di Giorgio Cherubini L’ad…

Analisi del Provvedimento della Banca d’Italia del 2 maggio 2005

SOMMARIO: 1. Cass. Sez. U. 4 febbraio 2005, n. 2207; 2. La giurisdizione; 3. Il soggetto consumatore; 4. La legge antitrust: oggetto ed effetto; 5. I rimedi: art. 2033 c.c. o 2043 c.c.?; 6. Provvedime…

L’ammortamento alla francese

SOMMARIO: 1.Il Linguaggio Giuridico. 2. Artt. 821, 1283, 1194 c.c.; art. 120 TUB: NATURA GIURIDICA. 3. ESIGIBILITA’ – SCADENZA degli interessi. 4. L’art. 120 TUB. 5. Funzione economica del contratto d…